One Health, One Vision: la conferenza internazionale One Health a Kinshasa

Nel cuore dell’eccitazione intellettuale e scientifica, Kinshasa, la perla dell’Africa, è vestita con i suoi abiti di benvenuto per la conferenza internazionale “One Health – One Health”. Sotto gli auspici del Ministero della sanità pubblica, dell’igiene e della prevenzione, questo evento globale mira a esplorare modi innovativi nella prevenzione delle malattie infettive e trasmissibili, siano esse trasmesse dall’uomo agli animali o viceversa.

Questo incontro globale riunisce eminenti esperti provenienti dai quattro angoli del globo, pronti a condividere le loro conoscenze ed esperienze. Questi tre giorni di scambi, dal 28 al 30 maggio, presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Biomedica (INRB), aprono la strada a riflessioni e proposte innovative per ampliare le frontiere della ricerca sanitaria.

Al centro di questo approccio, la creazione del One Health Institute for Africa a Kinshasa sigilla un nuovo capitolo nella lotta contro le malattie infettive. Sotto la guida illuminata del professore e dottor Jean-Jacques Muyembe Tamfum, accompagnato dal professor Didier Bompangue, questo istituto mira a promuovere un approccio olistico alla comprensione e all’anticipazione delle epidemie emergenti.

L’inaugurazione di questo Istituto costituisce un grande passo avanti nel campo della salute in Africa, una sfida brillantemente raccolta dall’Università di Kinshasa (UNIKIN). Infatti, questo istituto di istruzione superiore può vantare un Master in Ecologia delle Malattie Infettive, pionieristico nel suo genere, creato dieci anni fa. Un ricco patrimonio di conoscenze e competenze che oggi trova il suo pieno significato nella realizzazione del One Health Institute for Africa.

Pertanto, gli elogi del rettore dell’UNIKIN, Jean-Marie Kayembe, sottolineano giustamente l’importanza capitale di questi incontri. Infatti, essendo la salute una questione importante per lo sviluppo sostenibile, la sinergia di competenze e conoscenze nel campo della salute umana, animale e ambientale diventa un imperativo essenziale per garantire la prosperità delle nazioni.

Dai dibattiti e dalle presentazioni emerge una vera alchimia di conoscenze e strategie, che fa emergere prospettive promettenti per un futuro in cui la salute sarà pensata in modo integrato. La conferenza internazionale “One Health – One Health” a Kinshasa si pone quindi come faro di una visione comune, quella della salute globale e sostenibile, dove collaborazione e complementarità saranno le parole chiave per affrontare insieme le sfide sanitarie del 21° secolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *