Il governatore Radda affronta l’insicurezza: il suo impegno per un cambiamento radicale

Nelle ultime notizie, una dichiarazione toccante è stata rilasciata da Radda durante una conferenza stampa a Katsina per celebrare il suo primo anno in carica. Ha condiviso la sua emozione per gli atti di violenza perpetrati dai banditi, ricordando il momento peggiore che ha vissuto: ricevere chiamate che lo informavano di omicidi, incendi di case e stupri di donne in un determinato villaggio.

La risonanza personale di questi tragici eventi fu accresciuta per il governatore, poiché suo fratello fu ucciso dai banditi, lasciando dietro di sé tre mogli e 27 figli. Questa esperienza personale ha avuto un profondo impatto su Radda e lo ha ispirato a sentire pienamente il dolore e l’angoscia delle vittime.

Quando Radda salì al potere, 22 dei 34 governi locali erano pesantemente colpiti dall’insicurezza. Tuttavia, grazie alla creazione di un organismo di vigilanza comunitaria, la situazione ha visto un notevole miglioramento. Nonostante questi progressi, i criminali hanno trovato nuove strategie attaccando di notte i residenti in aree difficili da raggiungere, rendendo più difficile per le forze di sicurezza intervenire efficacemente.

Il governatore ha sottolineato la necessità della creazione di una forza di polizia statale per rafforzare la sicurezza. Questo cambio di prospettiva deriva dalla sua esperienza come governatore e dalla maggiore comprensione dell’importanza di tale iniziativa per combattere l’insicurezza.

Radda ha anche sottolineato il ruolo negativo di alcuni individui nella società, che compromette gli sforzi volti a garantire la sicurezza. Ha citato il caso di un capo villaggio arrestato per aver accettato denaro per consentire ai banditi di attaccare il villaggio, provocando la morte di oltre 30 persone.

Per contrastare queste sfide, il governatore sottolinea l’importanza dell’utilizzo della tecnologia come strumento essenziale nella lotta all’insicurezza. Inoltre, ha ricordato le azioni concrete intraprese dalla sua amministrazione, tra cui l’erogazione di borse di studio a studenti meritevoli provenienti da contesti svantaggiati, nonché il reclutamento di oltre 7.000 insegnanti in base al merito.

In conclusione, nonostante i progressi compiuti, il governatore rimane umile e determinato a continuare i suoi sforzi per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini dello Stato. Il suo impegno per la trasparenza, l’equità e la giustizia riflette un approccio governativo incentrato sui bisogni e sulle aspirazioni delle persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *