Impatto devastante della pandemia di Covid-19 sull’aspettativa di vita e sulla salute globale

In un’era segnata dall’incertezza e dall’emergenza sanitaria globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato dati allarmanti riguardanti l’impatto della pandemia di covid-19 sulla speranza di vita e sulla salute delle popolazioni di tutto il mondo. I dati rivelati dall’OMS sono inequivocabili: la pandemia ha causato una battuta d’arresto significativa nei progressi compiuti in termini di aspettativa di vita e aspettativa di vita in buona salute.

Infatti, secondo le più recenti statistiche sanitarie globali, l’aspettativa di vita globale è diminuita di 1,8 anni tra il 2019 e il 2021 per raggiungere 71,4 anni, tornando al livello del 2012. Allo stesso modo, l’aspettativa di vita Una vita sana è diminuita di 1,5 anni fino a raggiungere 61,9 anni nel 2021, riflettendo un andamento negativo. ritorno ai livelli di salute di quasi dieci anni fa.

Il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, evidenzia l’entità di questa regressione sottolineando che la pandemia di covid-19 ha cancellato in soli due anni i progressi compiuti in dieci anni in termini di salute. Questa realtà è tanto più preoccupante in quanto il covid-19 è rapidamente salito tra le principali cause di morte nel mondo, classificandosi al terzo posto nel 2020 e al secondo nel 2021. Quasi 13 milioni di vite sono andate perse a causa della malattia durante questo periodo.

È anche importante notare che la pandemia non ha oscurato altri importanti problemi sanitari. Le malattie non trasmissibili (NCD) rimangono una delle principali preoccupazioni, rappresentando il 74% di tutti i decessi prima della pandemia e il 78% dei decessi non covid durante la stessa. Le malattie cardiache, l’ictus, il cancro, le malattie respiratorie croniche e il diabete continuano a porre importanti sfide per la salute pubblica che meritano un’attenzione costante nonostante il contesto della crisi sanitaria globale.

A livello nazionale, anche i dati della Repubblica Democratica del Congo rivelano gli impatti della pandemia. Con oltre 97.000 casi confermati e quasi 1.500 decessi, il Paese si trova ad affrontare grandi sfide nel campo della salute pubblica e della risposta al covid-19. La necessità di rafforzare i sistemi sanitari, promuovere l’accesso alle cure e sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi sanitari globali appare essere una priorità assoluta per affrontare le sfide attuali e future.

In conclusione, la pandemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto sull’aspettativa di vita e sulla salute delle popolazioni a livello globale. Di fronte a queste grandi sfide, è imperativo rafforzare gli sforzi per la prevenzione, il controllo delle malattie e l’accesso alle cure per garantire un futuro più sicuro e più sano per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *