Questo venerdì, 31 maggio, la comunità internazionale celebra la Giornata mondiale senza tabacco, un’occasione cruciale per aumentare la consapevolezza dell’impatto devastante del tabacco sulla salute. Quest’anno l’attenzione è particolarmente focalizzata sulla Repubblica Democratica del Congo, dove il direttore generale del Programma nazionale per la lotta contro le tossicodipendenze e le sostanze tossiche (PNLCT) ha stilato un bilancio allarmante della situazione attuale.
Le cifre parlano da sole e sollevano un’urgenza reale: più di 324.000 bambini tra i 13 ei 15 anni consumano tabacco ogni giorno nella RDC, il che rappresenta un tasso preoccupante del 33,6%. Tra questi, il 28,9% utilizza altri prodotti del tabacco come il narghilè e l’8,2% fuma regolarmente sigarette. Queste statistiche evidenziano la portata del problema e la necessità di agire rapidamente per proteggere la salute delle generazioni future.
Viene sottolineata l’ingerenza dell’industria del tabacco nella RDC, con pratiche pubblicitarie, di sponsorizzazione e di promozione rivolte direttamente ai giovani e agli adolescenti. Questa situazione preoccupante ha portato il PNLCT a chiedere al governo di rafforzare la legislazione in vigore, in particolare divulgando la legge che vieta la pubblicità e la promozione del tabacco. È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli del fumo e attuare misure concrete per limitare l’accesso dei giovani ai prodotti del tabacco.
La lotta al fumo prevede anche azioni concrete sul campo, come il monitoraggio della pubblicità nelle scuole, la limitazione dell’esposizione dei prodotti del tabacco nelle vicinanze delle scuole e la fornitura di sistemi di sostegno per aiutare i giovani a smettere di fumare. Anche l’aumento delle tasse sul tabacco è una misura efficace per scoraggiare il consumo.
Nell’ambito della Giornata mondiale senza tabacco 2024, il tema “Proteggere i bambini dalle interferenze dell’industria del tabacco” risuona come un invito all’azione per proteggere i giovani dai danni del fumo. È urgente mettere in atto iniziative educative e di sensibilizzazione per prevenire i rischi associati al consumo di tabacco tra i giovani.
In conclusione, la lotta contro il tabacco nella RDC e nel mondo è un importante problema di salute pubblica che richiede mobilitazione collettiva e azioni concertate. Proteggere i giovani dai tentativi di ingerenza dell’industria del tabacco è essenziale per garantire a tutti un futuro più sano e promettente.