### verso una pace duratura nella RDC: una sfida collettiva
La richiesta di pace lanciata dal presidente angolano João Lourenço il 16 marzo 2025, sebbene incoraggiante, sollevando domande sulla sostenibilità di questo impegno per decenni di conflitti nella Repubblica democratica di Congo. La necessità di un cessate il fuoco, supportato da un ruolo attivo nella comunità internazionale, è la pressione, mentre gli attori regionali devono superare il loro scetticismo storico. I dialoghi futuri devono includere imperatamente la società civile per garantire una vasta legittimità agli accordi di pace. In questo contesto, l’apertura di un corridoio umanitario potrebbe creare un ponte per la nuova cooperazione. Nonostante numerosi ostacoli, la comunità internazionale e i leader congolesi hanno un’opportunità unica di trasformare questa richiesta di pace in una realtà tangibile, che va oltre la semplice cessazione delle ostilità per abbracciare la governance inclusiva e rispettosa dei diritti umani. Gli occhi del mondo sono rivettati su Luanda, in attesa di azioni promettenti.