Il vice primo ministro e ministro dell’Economia nazionale del Congo, Daniel Mukoko Samba, si è espresso a favore del finanziamento delle piccole e medie imprese (PMI) nelle zone rurali durante una conferenza ad Abuja. Ha sottolineato l’importanza di sostenere queste imprese per lo sviluppo economico e sociale del paese, in particolare garantendo l’accesso ai servizi finanziari nelle zone rurali. Ha incoraggiato la RDC a trarre ispirazione dalle buone pratiche della Nigeria in materia di inclusione finanziaria e diversificazione economica. La cooperazione nazionale e internazionale è necessaria per affrontare le sfide economiche della RDC e garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Categoria: internazionale
La devastante insicurezza che affligge la regione di Kolo-Fuma, nel Kongo Centrale, è costata la vita a due persone durante un violento attacco perpetrato dai tagliatori di strade. La comunità locale è profondamente preoccupata per l’aumento della criminalità, come testimonia Arnold Kialanda, presidente del consiglio giovanile di Mbanza Ngungu. Chiede un intervento immediato da parte delle autorità per proteggere i residenti e porre fine a questi atti di violenza mortale. Rafforzare la sicurezza, punire i colpevoli e prevenire ulteriori tragedie sono tutte misure essenziali per garantire un ambiente sicuro e pacifico per tutti.
I recenti attacchi israeliani contro civili palestinesi nella regione di Khan Yunis hanno attirato la condanna dell’Egitto, il che evidenzia la mancanza di azione internazionale per porre fine a questa violenza. L’Egitto chiede una soluzione giusta e duratura del conflitto basata sulla soluzione dei due Stati. Secondo loro, gli attacchi israeliani hanno preso di mira i leader di Hamas, provocando la morte di oltre 100 persone. È imperativo agire per porre fine a questa tragedia umana e ripristinare la pace e la giustizia nella regione.
L’inflazione in Egitto ha raggiunto livelli allarmanti, con un tasso di inflazione urbana generale del 26,2% nell’agosto 2024. La Banca Centrale egiziana ha sottolineato l’importanza di politiche monetarie e fiscali adeguate per affrontare queste sfide. La necessità di una gestione economica prudente per mitigare gli effetti negativi dell’inflazione sulla popolazione è fondamentale. Sono necessarie misure decisive per ripristinare la stabilità dei prezzi e rafforzare la fiducia degli investitori nell’economia egiziana.
L’articolo sottolinea l’importanza dell’unità e dell’azione collettiva di fronte alle sfide globali di oggi. Philemon Yang, presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, sottolinea la necessità di una cooperazione internazionale per affrontare problemi come il cambiamento climatico, la povertà e i conflitti. L’appello all’azione è rafforzato dal Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che evidenzia la speranza e i benefici della collaborazione globale. L’articolo sottolinea l’importanza del Future Summit, convocato dal Segretario Generale, nel catalizzare l’azione multilaterale su questioni globali. Sottolineando la collaborazione e la solidarietà tra le nazioni, l’articolo evidenzia un futuro più prospero e sostenibile per tutti.
L’articolo sottolinea l’importanza della mobilitazione dei cittadini nella tutela dei diritti fondamentali, evidenziando il caso del rilascio del presidente della NLC, Joe Ajaero, in seguito alle pressioni esercitate dai sindacati, dalla società civile e da altre organizzazioni. L’arresto inaspettato di Joe Ajaero da parte del DSS ha scatenato proteste e preparativi per un imminente sciopero nazionale, in vista del suo rilascio anticipato. Le reazioni nazionali e internazionali evidenziano violazioni dei diritti umani in Nigeria. Questo caso evidenzia l’importanza di difendere la democrazia e i diritti umani di fronte agli abusi di potere.
Il principale aeroporto internazionale del Kenya, Fatshimetrie, è gettato nel caos a causa di uno sciopero dei lavoratori contrari ad un accordo con un investitore straniero. Lo sciopero ha causato ritardi e cancellazioni dei voli, interrompendo i piani di viaggio dei passeggeri. La situazione, complessa e controversa, solleva interrogativi sulle priorità, sugli impatti economici e sociali, nonché sul futuro dell’aeroporto e dei suoi lavoratori. Una rapida risoluzione del conflitto è essenziale per ripristinare le normali operazioni aeroportuali e trovare un terreno comune vantaggioso per tutte le parti coinvolte.
In un contesto globale in cui la lotta alla corruzione è cruciale, alcuni Paesi si distinguono per la loro trasparenza e una governance esemplare. Scopriamo insieme cinque dei Paesi meno corrotti al mondo: Danimarca, Nuova Zelanda, Finlandia, Singapore e Svezia. Con i loro forti sistemi giuridici, la trasparenza e i valori di integrità, queste nazioni fungono da modelli nella lotta alla corruzione. I loro successi dimostrano che è possibile costruire società basate sulla responsabilità e sull’etica, offrendo un futuro più giusto e trasparente per tutti.
Un terribile incidente stradale a Maboya, nel Nord Kivu, è costato la vita a otto persone. Le circostanze non sono ancora chiare, ma un camion che trasportava passeggeri e merci si è ribaltato mentre effettuava una svolta. Molti feriti sono stati curati, indicando come probabile causa l’ubriachezza del conducente. Questo tragico evento evidenzia l’importanza della sicurezza stradale e della responsabilità individuale per prevenire tali tragedie in futuro. Un pensiero alle vittime e alle loro famiglie, auspicando che questo incidente serva da monito ad una guida responsabile e ad una maggiore consapevolezza.
In un recente e fruttuoso scambio, il ministro egiziano dell’Irrigazione Hany Sweilam ha incontrato l’ambasciatore giapponese in Egitto Oka Hiroshi per rafforzare la cooperazione bilaterale nel campo delle risorse idriche. Hanno discusso di progetti esistenti, come le nuove dighe di Dairout, e di progetti futuri, come la protezione costiera del Lago Manzala. L’attenzione si è concentrata sull’iniziativa per aumentare la produttività dell’acqua in agricoltura con il sostegno del Giappone e della FAO. Sweilam ha sottolineato l’importanza della partecipazione del Giappone agli eventi chiave legati all’acqua e al clima. Questo incontro dimostra l’impegno dei due paesi a collaborare per la gestione sostenibile delle risorse idriche.