In una recente intervista con France 24 e RFI, il presidente della Repubblica Democratica del Congo, Félix-Antoine Tshisekedi, ha risposto alle critiche del suo rivale politico Moïse Katumbi riguardo alla gestione del paese. Il capo dello Stato ha difeso la sua politica sottolineando i progressi compiuti da quando è salito al potere. Ha anche sottolineato i fallimenti di Katumbi quando era governatore della provincia del Katanga.
Tshisekedi ha reagito innanzitutto alle critiche di Katumbi riguardo ai tagli all’energia elettrica nel paese, affermando che il problema esisteva ben prima del suo mandato e che il governo sta lavorando attivamente per porvi rimedio. Ha sottolineato che il tasso di accesso all’elettricità è aumentato da quando è salito al potere, dal 9% a circa il 20% delle famiglie. Ha anche ricordato a Katumbi che come governatore del Katanga, avrebbe potuto adottare misure per migliorare la situazione, come la costruzione di un aeroporto internazionale a Kolwezi, la capitale mondiale del cobalto. Tshisekedi ha sottolineato le proprie iniziative volte a facilitare l’arrivo degli investitori nella regione migliorando le infrastrutture aeroportuali.
Il Presidente della RDC ha affermato di essere consapevole delle numerose sfide che restano aperte, ma ha sottolineato i progressi compiuti durante il suo mandato. Ha citato come esempio il rating tripla B assegnato al paese dalle agenzie di rating internazionali, dimostrando la fiducia degli investitori nell’economia congolese. Tshisekedi ha anche fatto riferimento al feedback positivo che sta ricevendo dagli attori internazionali che riconoscono i progressi compiuti sotto la sua presidenza.
L’imminente voto presidenziale nella RDC si preannuncia teso, con Tshisekedi in corsa per un secondo mandato e Katumbi tra i principali sfidanti. Questo confronto politico evidenzia le differenze di visione e di valutazioni tra i diversi protagonisti. Mentre Tshisekedi sottolinea i progressi compiuti e la sua determinazione nel portare avanti lo sviluppo del Paese, Katumbi critica l’attuale gestione e offre un’alternativa. I prossimi mesi saranno decisivi per il futuro della RDC e per la scelta degli elettori.
In conclusione, l’intervista a Félix-Antoine Tshisekedi è stata per lui l’occasione per rispondere alle critiche di Moïse Katumbi e per difendere la sua politica. Gli scambi tra i due candidati alle elezioni presidenziali hanno evidenziato le problematiche e le differenze all’interno della scena politica congolese. Gli elettori dovranno fare una scelta informata in base alle argomentazioni avanzate da ciascun candidato. Il Paese si trova a un punto di svolta nella sua storia e le elezioni presidenziali saranno decisive per il suo futuro.