Il cappello bicorno di Napoleone Bonaparte venduto all’asta nel novembre 2023
L’iconico bicorne nero di Napoleone Bonaparte, ornato dalla sua coccarda blu-bianco-rossa, ha recentemente fatto scalpore in un’asta. Il 19 novembre 2023 questo simbolo dell’identità imperiale è stato venduto per la cifra record di 1.932 milioni di euro, commissioni comprese, superando di gran lunga le stime iniziali della casa d’aste Osenat, che lo collocava tra 600.000 e 800.000 euro.
Questo cappello, vero emblema dell’Imperatore, suscitò l’entusiasmo internazionale durante questa vendita. I collezionisti di tutto il mondo si contesero l’oggetto, spingendo il prezzo finale ben oltre le aspettative. La casa d’aste Osenat ha finora superato il suo precedente record di vendite.
Uno sguardo alla storia di questo eccezionale bicorne. Questo cappello veniva indossato da Napoleone durante il periodo dell’Impero, intorno alla metà del suo regno, secondo una ricerca dell’autore belga Yves Moerman, specialista in copricapi dell’imperatore. Si dice che Napoleone abbia indossato quasi 120 cappelli a tricorno durante la sua vita, il che spiega la rarità di questi oggetti sul mercato. Ecco perché la loro apparizione all’asta suscita sempre vivo interesse tra gli appassionati di storia.
Questo bicorne, appartenuto a Jean-Louis Noisiez, fondatore del gruppo GSF, è stato realizzato da Pierre-Quentin-Joseph Baillon, quartiermastro dell’imperatore dal 1806. Fu in quest’epoca che Napoleone avrebbe aggiunto la coccarda tricolore sul suo cappello ritorno dall’Isola d’Elba nel 1815. Il bicorne venne poi tramandato di generazione in generazione all’interno della famiglia Noisiez, prima di essere finalmente messo in vendita.
Il precedente record per la vendita di un cappello napoleonico risale al 2014, quando Osenat vendette un altro bicorne per 1,884 milioni di euro a un uomo d’affari sudcoreano. Il fatto che questi oggetti storici suscitino ancora tanto entusiasmo testimonia l’importanza e la duratura influenza di Napoleone Bonaparte nell’immaginario collettivo.
Anche questa vendita arriva al momento giusto, pochi giorni prima dell’uscita di un film biografico su Napoleone, con Joaquin Phoenix nel ruolo principale. Questo film dovrebbe riaccendere l’interesse del pubblico per la storia di questo iconico imperatore.
In conclusione, la vendita all’asta del bicorne di Napoleone Bonaparte per la cifra astronomica di 1.932 milioni di euro testimonia la perdurante attrazione per la storia e i manufatti legati all’imperatore francese. Simbolo iconico del suo regno, questo cappello bicorno rappresenta un pezzo di storia che continua ad affascinare e affascinare i collezionisti di tutto il mondo.