In questo articolo esploreremo l’incontro tra il ministro degli Esteri francese, Catherine Colonna, e il suo omologo cinese, Wang Yi, che si è svolto recentemente a Pechino. Questo incontro è di particolare importanza poiché la Francia cerca di rafforzare gli scambi con la Cina in molti settori, affrontando al contempo i conflitti internazionali in corso.
Durante la sua visita a Pechino, Catherine Colonna ha espresso il desiderio di rilanciare gli scambi umani tra Francia e Cina, interrotti a causa della pandemia. Lei ha annunciato nuove misure in materia di visti e accordi di cooperazione nei settori della cultura, della ricerca e della sanità.
Ma oltre a questi temi il ministro ha affrontato anche i conflitti attuali, in particolare la guerra d’aggressione russa in Ucraina. Ha sottolineato l’importanza di un dialogo approfondito con la Cina su queste questioni globali, contando sulla vigilanza delle autorità cinesi per evitare qualsiasi sostegno diretto o indiretto allo sforzo bellico russo.
La cooperazione con la Cina è essenziale per promuovere una pace giusta e duratura, ha insistito. In quanto membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, Francia e Cina hanno responsabilità globali e possono svolgere un ruolo chiave nei negoziati e negli sforzi di mediazione.
Oltre ai conflitti internazionali, il ministro ha sollevato anche la questione del terrorismo e ha chiesto la cooperazione tra Francia e Cina per contenere questa minaccia. Ha sottolineato l’importanza della liberazione di tutti gli ostaggi, oltre i 50 di cui è stata annunciata la liberazione nel contesto del conflitto tra Israele e Hamas.
L’incontro tra Catherine Colonna e Wang Yi è stata l’occasione per evidenziare l’andamento positivo della cooperazione bilaterale tra Francia e Cina. I due ministri hanno co-presieduto un dialogo ad alto livello sugli scambi interpersonali, che copre molti aspetti come gli scambi accademici, scientifici, culturali, sportivi e turistici.
I risultati di questo incontro sono stati promettenti, compreso l’annuncio dell’esenzione dal visto per i francesi che si recano in Cina per soggiorni inferiori a 15 giorni a partire dal 1° dicembre. Questo accordo faciliterà notevolmente la mobilità tra i due paesi e rafforzerà i legami tra i cittadini francesi e cinesi.
In conclusione, l’incontro tra Catherine Colonna e Wang Yi a Pechino è stata l’occasione per rafforzare gli scambi e la cooperazione tra Francia e Cina in molti ambiti. Affrontando i conflitti internazionali in corso, il ministro ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra i due paesi per promuovere la pace e contenere minacce come il terrorismo. Questo incontro segna un passo significativo nelle relazioni tra Francia e Cina e apre nuove prospettive di collaborazione.