“Marocco-Mali: la rivincita attesa nei quarti di finale del Mondiale U17”

Sei mesi dopo l’incontro nelle semifinali della CAN U17, Marocco e Mali si incontrano nuovamente nei quarti di finale della Coppa del Mondo U17. La posta in gioco è alta, perché solo una squadra africana riuscirà a raggiungere le quattro finaliste della competizione.

Nella semifinale della CAN U17, è stato il Marocco a vincere ai rigori (0-0; tab: 6-5). Ma da allora le strade delle due squadre sono state molto diverse.

Il Marocco, inserito nel Gruppo A del paese organizzatore, l’Indonesia, ha ottenuto risultati contrastanti nella fase a gironi. Una vittoria contro Panama (2-0), ma una sconfitta contro l’Ecuador (0-2). È stato finalmente durante l’ultima partita del girone contro l’Indonesia (3-1) che i Leoncini dell’Atlante si sono assicurati la qualificazione. Negli ottavi di finale, hanno dovuto attingere alle proprie risorse per rovesciare l’Iran ai calci di rigore.

Da parte loro, i maliani hanno avuto finora un rendimento impressionante. Dopo una convincente vittoria contro l’Uzbekistan (3-0), sono stati battuti dalla Spagna (0-1) dopo l’espulsione anticipata dell’attaccante Mamadou Doumbia. Ma ciò non ha ostacolato il loro progresso, dato che hanno sconfitto Canada (5-1) e Messico (5-0) nelle partite del girone e negli ottavi.

Con il ritorno di Mamadou Doumbia per i quarti di finale, la squadra maliana si presenta con un dinamismo positivo e una certa fiducia. Hanno intenzione di giocare la terza semifinale nella storia dei Mondiali U17.

Il vincitore di questo incontro avrà l’opportunità di incontrare in semifinale la Francia o l’Uzbekistan.

Non resta che guardare con fiducia a questa partita che si preannuncia avvincente e decisiva per entrambe le squadre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *