Gérard Collomb, figura politica chiave della città di Lione, è morto sabato sera all’età di 76 anni. Ex sindaco ed ex ministro degli Interni, ha lasciato il segno sulla scena politica francese ma anche sulla capitale della Gallia.
Nato il 20 giugno 1947 a Chalon-sur-Saône, Gérard Collomb proveniva da origini modeste. Nel corso degli anni ha scalato i ranghi politici, diventando sindaco di Lione nel 2001 con il sostegno di Raymond Barre. Ha ricoperto questa carica per quasi 16 anni, trasformando la città con progetti ambiziosi come lo sviluppo delle rive del Rodano e della Saona, la costruzione dell’eco-quartiere La Confluence e la creazione del museo Confluences.
Tuttavia, è stato il suo ruolo di sostenitore e artefice della vittoria di Emmanuel Macron nel 2017 a guadagnargli la fama nazionale. Ha ricoperto la carica di ministro degli Interni nel primo governo Macron, prima di rassegnare le clamorose dimissioni nel 2018. Indebolito politicamente dal caso Benalla, ma anche in disaccordo con la politica perseguita da Macron, Gérard Collomb ha scelto di tornare a Lione e dedicarsi assumersi il mandato di sindaco.
Al di là della sua carriera politica, Gérard Collomb aveva una personalità che non lasciava nessuno indifferente. Rinomato per il suo senso del dialogo e dell’immaginazione, seppe incarnare l’ascensione e l’autorità repubblicana. Tuttavia è stato anche criticato, soprattutto a sinistra, per le sue posizioni talvolta considerate di destra, in particolare nell’ambito della lotta al terrorismo e dell’asilo/immigrazione.
Con la sua scomparsa si apre una pagina nella storia politica del Lione. Gérard Collomb sarà ricordato come un politico impegnato e visionario che ha avuto un profondo impatto sulla sua città. La sua eredità si riflette nei progetti urbani che trasformarono Lione e nella passione che suscitò tra i lionesi.
La politica di Lione dovrà ora fare i conti con il vuoto lasciato dalla sua scomparsa. Da ogni parte giungono tributi per onorare la memoria di questo statista, il cui contributo alla vita politica francese non sarà dimenticato. Attraverso i risultati ottenuti o i dibattiti suscitati, Gérard Collomb ha lasciato il segno e una forte eredità politica.
Al di là delle divisioni politiche, la sua morte riecheggia quella di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio della Città di Lione e della Francia. Ricordiamo Gérard Collomb come un uomo appassionato e devoto alla cosa pubblica, il cui impegno rimarrà scolpito nella storia del nostro Paese.