Le notizie nella Repubblica Democratica del Congo continuano a sorprendere con un importante progresso nel campo della salute. Infatti, il programma di copertura sanitaria universale (UHC) ha recentemente raggiunto un traguardo importante grazie all’istituzione di parti e cure gratuite per i neonati. Questa iniziativa, annunciata dal capo dello Stato Félix Tshisekedi, mira a migliorare l’accesso ai servizi sanitari per le donne incinte e i bambini piccoli in tutto il Paese.
Recentemente si è svolto un incontro di valutazione tra il Ministro della sanità pubblica, dell’igiene e della prevenzione, Roger Kamba, e la direzione dell’Ispettorato generale delle finanze (IGF) per valutare l’impatto di questa misura. I risultati sono stati molto incoraggianti, con tutti i costi per la formazione medica coinvolta nella cura dei parti che sono stati onorati dal governo. Ciò dimostra l’impegno del governo congolese nel sostenere il parto gratuito e nel garantire un’assistenza di qualità a madri e neonati.
L’Ispettorato Generale delle Finanze, in quanto organo responsabile del controllo delle operazioni finanziarie legate al parto gratuito, ha formulato raccomandazioni per garantire la sostenibilità del finanziamento di questo programma. Il Ministro della Sanità Pubblica, da parte sua, si è impegnato a sottoporre queste raccomandazioni all’esame del governo. Si tratta di un passo cruciale per garantire la continuazione dei parti gratuiti e dell’assistenza ai neonati a lungo termine.
Questo progresso nel campo della sanità nella Repubblica Democratica del Congo è positivo perché soddisfa gli obiettivi della Copertura Sanitaria Universale, che mira a garantire a tutti gli individui l’accesso a servizi sanitari di qualità senza causare difficoltà finanziarie. Il parto gratuito e l’assistenza neonatale rappresentano un passo importante verso il raggiungimento di questo obiettivo, consentendo alle donne incinte e ai bambini piccoli di ricevere le cure necessarie senza dover sostenere costi proibitivi.
Questa misura avrà un impatto significativo sulla salute materno-infantile nella Repubblica Democratica del Congo, riducendo i rischi e le complicazioni legate al parto e garantendo ai neonati un buon inizio di vita. Contribuirà inoltre a ridurre le disuguaglianze sanitarie, garantendo che tutte le donne, indipendentemente dalla loro situazione finanziaria, abbiano accesso a cure di qualità durante il parto.
Il parto gratuito e l’assistenza ai neonati rappresentano quindi un importante passo avanti per la sanità nella Repubblica Democratica del Congo. Dimostra l’impegno del governo nel migliorare l’accesso ai servizi sanitari per tutti i cittadini. Speriamo che questa misura sia sostenibile e serva da modello per altri paesi che cercano soluzioni per migliorare la salute materna e infantile..
Riferimento :
https://fatshimetrie.org/blog/2023/11/26/le-congo-et-lunicef-unisent-leurs-forces-pour-reduit-la-mortalite-neonatale-et-maternelle-des-resultats-promisseurs- e-nuove-sfide/