La Somalia entra a far parte della Comunità dell’Africa Orientale (EAC): un passo cruciale verso lo sviluppo regionale
Con un annuncio che ha suscitato grande soddisfazione, la Somalia è entrata ufficialmente a far parte della Comunità dell’Africa Orientale (EAC). Questa adesione rappresenta un importante passo avanti per la Somalia, ma anche per i paesi vicini.
Questa integrazione è stata formalizzata nel corso di una cerimonia tenutasi presso la sede dell’EAC ad Arusha. La missione delle Nazioni Unite in Somalia ha accolto con favore questa notizia, sottolineando che essa segna un passo importante nel processo di reintegrazione della Somalia sulla scena internazionale e nelle sue relazioni con i suoi vicini. Questa integrazione è tanto più significativa in quanto la Somalia, con i suoi 17 milioni di abitanti, contribuisce a portare il mercato comune dell’EAC a più di 300 milioni di persone.
Il governo somalo lotta da 16 anni contro l’insurrezione degli islamici radicali Shebab, affiliati ad al-Qaeda, che hanno sede nel sud e nel centro del Paese. L’adesione alla Comunità degli Stati dell’Africa orientale offre una preziosa opportunità per la Somalia, dove quasi il 70% della popolazione vive in povertà.
Questa notizia è anche una buona notizia per l’EAC, che sta espandendo ulteriormente la sua influenza nell’est. Fondata nel 2000, questa organizzazione regionale conta oggi tra i suoi membri Burundi, Kenya, Ruanda, Tanzania, Sud Sudan, Uganda e Repubblica Democratica del Congo. L’obiettivo principale dell’EAC è facilitare il commercio transfrontaliero eliminando i dazi doganali tra gli Stati membri.
L’annuncio dell’integrazione della Somalia nell’EAC è stato fatto alla presenza del presidente somalo Hassan Sheikh Mohamoud, che ha espresso la sua gratitudine. Ha detto che questo momento non è stato solo il culmine di un’aspirazione, ma anche un segno di speranza per un futuro pieno di possibilità e opportunità.
Questa adesione segna innegabilmente un importante punto di svolta per la Somalia e le sue relazioni regionali. Ciò consentirà a questo paese, alle prese con numerose sfide, di beneficiare dei vantaggi economici e politici dell’integrazione regionale. Rafforzando i legami con i suoi vicini, la Somalia ha ora un’opportunità unica per superare gli ostacoli che ne ostacolano lo sviluppo e posizionarsi come attore chiave sulla scena regionale. Una nuova era di cooperazione e progresso attende la Somalia all’interno della Comunità degli Stati dell’Africa orientale.