Le notizie di oggi sono inondate di argomenti controversi e divisivi, e il conflitto tra Israele e Hamas non fa eccezione. Mentre le tensioni aumentano e le opinioni si radicalizzano, è più importante che mai cercare modi per riunire persone di fedi diverse e favorire la comprensione reciproca.
Con questo in mente, molti gruppi interreligiosi negli Stati Uniti hanno intensificato gli sforzi per rafforzare i loro legami durante questo periodo tumultuoso. I membri di questi gruppi, che hanno costruito amicizie durature nel corso degli anni, si sono impegnati a continuare ad avvicinarsi nonostante le differenze di opinione sul conflitto in corso.
Gruppi come la Sorellanza di Salaam Shalom, un’organizzazione interreligiosa fondata da una donna musulmana e una donna ebrea nel New Jersey, si incontrano regolarmente per imparare gli uni dagli altri, lavorare su progetti di volontariato per enti di beneficenza musulmani ed ebrei e pianificare viaggi in tutto il mondo.
Tuttavia, il recente conflitto ha creato tensioni insolite all’interno di questi gruppi. I membri spesso si sentono divisi tra le loro convinzioni personali e i loro legami con i loro amici interreligiosi.
Per Lisa Kaplan-Miller, membro della Sorellanza di Salaam Shalom, era essenziale non lasciare che il conflitto distruggesse la loro dinamica solitamente vivace. Ha detto: “Non avevamo davvero scelta se volevamo che il nostro gruppo continuasse ad esistere. La conversazione – e forse il confronto – era inevitabile”.
È in questi momenti di tensione più intensa che si manifesta la forza di questi gruppi interreligiosi. Sono in grado di andare oltre i loro disaccordi e trovare un terreno comune basato sull’amore e sul rispetto reciproco.
Mohammed Alhomsi, presidente musulmano del gruppo Interfaith Encounter Association, descrive la loro relazione come un matrimonio, in cui si impegnano a stare insieme come esseri umani. Joan Goldstein, presidente ebrea dello stesso gruppo, vede il rapporto come quello di cugini che condividono una storia comune.
Nonostante le tensioni e le differenze di opinioni, questi gruppi interreligiosi trovarono conforto nell’amicizia e nella comprensione reciproca. Continuano a riunirsi, virtualmente o di persona, per condividere le loro opinioni, le loro preoccupazioni e il loro dolore.
In un momento in cui i crimini ispirati dall’odio sono in aumento, questi gruppi interreligiosi sono determinati a denunciare l’odio e l’intolleranza. Joan Goldstein è intervenuta recentemente in un consiglio comunale della sua città per denunciare i crimini antisemiti e l’islamofobia. Ha sottolineato che le persone di fede, qualunque sia la loro religione, meritano di essere riconosciute e rispettate.
Il conflitto tra Israele e Hamas può sembrare insormontabile, ma questi gruppi interreligiosi ci ricordano che è possibile trovare la pace e la comprensione reciproca, anche nei momenti più difficili.
In questi tempi difficili, è fondamentale continuare a costruire ponti tra le diverse comunità religiose per allentare le tensioni e promuovere la coesistenza pacifica. I gruppi interreligiosi svolgono un ruolo vitale in questo sforzo incoraggiando il dialogo, la compassione e il rispetto reciproco.
Lavorando insieme possiamo superare le divisioni e costruire un futuro migliore, in cui la diversità religiosa venga celebrata e la comprensione reciproca sia la norma.