Tamangoh: il guardiano vivente della tip tap e delle sue origini africane

Titolo: Tamangoh: il custode vivente della tip tap e delle sue origini africane

Introduzione :
Il tip tap, quest’arte della danza ritmica, trova oggi il suo slancio nel mondo del jazz grazie ad un uomo eccezionale: Tamangoh. Questo ballerino e coreografo di fama internazionale ha fatto della sua missione perpetuare la danza del tip tap affermando le sue origini africane attraverso il suo spettacolo Kongo Square. Scopriamo insieme come trasmette questa tradizione ai giovani artisti neri e come valorizza il patrimonio culturale africano nel suo lavoro.

Tip-tap: una storia afro-americana
Per le popolazioni nere che vivevano negli Stati Uniti durante la schiavitù, il tip tap era un modo per continuare ad esprimersi. Agli schiavi infatti era vietato suonare i tamburi, da qui l’emergere di questa danza ritmata in cui gli antenati africani venivano riprodotti con i piedi. Il tip tap è così diventato una forma di resistenza e un’affermazione del diritto di parola della comunità nera.

Tamangoh e Kongo Square: un patrimonio da preservare
Tamangoh è stato invitato a Loango per il 10° anniversario del festival Soul Power Kongo, nell’ambito del 60° anniversario della collaborazione tra il Congo e l’Unione Europea. Lì ha condotto un workshop volto a trasmettere ai giovani artisti neri il valore storico di questa danza che li accomuna tutti. Il festival Soul Power Kongo è organizzato sulla rotta degli schiavi di Loango, un’area segnata da milioni di partenze di prigionieri. In questo contesto, Tamangoh si sente ispirato ad esprimere la sua arte e a guardare indietro alla storia della schiavitù.

Tamangoh: custode del tip tap ed erede artistico
La missione di Tamangoh è perpetuare e arricchire la tradizione del tip tap apportando il proprio tocco artistico a quest’arte dinamica e senza tempo. Evidenziando le origini africane della danza del tip tap, contribuisce al riconoscimento e alla promozione del patrimonio culturale africano. La sua presenza sul palco è un invito a rivisitare la storia e celebrare la diversità artistica africana.

Conclusione :
Tamangoh è un vero ambasciatore della tip tap e delle sue origini africane. Grazie al suo talento e alla sua passione per quest’arte, perpetua una tradizione reinterpretandola, permettendo così alla danza del tip tap di continuare a vivere ed evolversi nel mondo del jazz. La sua presenza al festival Soul Power Kongo di Loango è un omaggio alla storia degli schiavi e alla lotta per la libertà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *