Area di libero scambio continentale africana: il ruolo chiave della RDC nel futuro economico dell’Africa
La conferenza sulla governance del territorio tenutasi ad Addis Abeba ha evidenziato il ruolo importante che la Repubblica Democratica del Congo (RDC) svolgerà nell’area di libero scambio continentale africana. Con la sua vasta area e le enormi risorse, la RDC ha molto da offrire al continente africano per massimizzare i benefici di questa impresa economica.
I relatori presenti alla conferenza hanno sottolineato che la creazione di questa zona di libero scambio continentale africana potrebbe generare quasi 200 miliardi di dollari entro il 2045. Queste cifre promettenti si spiegano in gran parte con il potenziale del commercio transfrontaliero, che richiederà la creazione di una zona unica mercato all’interno della zona commerciale.
Affinché questo successo sia possibile, è essenziale armonizzare le politiche, le normative e gli standard relativi alla migrazione, nonché ottimizzare l’uso delle terre coltivabili, di cui l’Africa possiede il 60% a livello globale.
Attualmente, il commercio in Africa è ancora relativamente basso rispetto ad altri continenti. Le esportazioni intra-africane rappresentano solo il 6-17%, mentre in Asia questa cifra raggiunge il 59%, secondo la Banca Mondiale. È quindi necessario migliorare le infrastrutture di trasporto, come strade, porti e aeroporti, per promuovere la connettività transfrontaliera e stimolare il commercio regionale.
L’Area di libero scambio continentale africana promette risultati significativi per i paesi africani. Potrebbe consentire a 30 milioni di persone di sfuggire alla povertà estrema e ad altri 68 milioni di aumentare il proprio reddito, che attualmente è inferiore a 5,50 dollari al giorno.
Circa 300 miliardi di dollari di potenziali guadagni deriverebbero da misure di facilitazione degli scambi, volte a rimuovere gli ostacoli burocratici e a semplificare le procedure doganali. L’attuazione dell’AfCFTA richiederà riforme fondamentali per stimolare la crescita economica a lungo termine nel continente africano.
In conclusione, la RDC ha un ruolo chiave da svolgere nel futuro economico dell’Africa in quanto membro dell’Area di libero scambio continentale africana. Con le sue abbondanti risorse e la sua superficie territoriale, può contribuire in modo significativo alla creazione di un mercato unico e alla crescita economica regionale. È essenziale mettere in atto le politiche e le infrastrutture necessarie per facilitare il commercio transfrontaliero e massimizzare i benefici di questa ambiziosa impresa economica.