“Tubercolosi in Nigeria: una situazione preoccupante che richiede un’azione urgente”

Lotta contro la tubercolosi: situazione preoccupante in Nigeria

La tubercolosi, una malattia infettiva causata da batteri, continua ad affliggere la Nigeria, in particolare nello stato di Borno, pesantemente colpito dall’insurrezione di Boko Haram. Durante la 13a revisione operativa congiunta dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) tenutasi a Yola, il dottor Walter Mulombo, rappresentante nazionale dell’OMS, ha espresso preoccupazione per la situazione.

In effetti, il tasso di infezione da tubercolosi nello Stato di Borno è allarmante, facendo temere un’esplosione della malattia a livello nazionale. Il rappresentante dell’OMS ha sottolineato l’urgenza di un’azione collettiva per affrontare questo problema. Ha inoltre ricordato l’importanza di rispettare l’Obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che mira a non lasciare indietro nessuno.

Anche il governatore del Borno, Babagana Zulum, ha condiviso l’impatto dell’insurrezione sul sistema sanitario statale. Ha deplorato la perdita di quasi il 50% delle strutture sanitarie e il rapimento o l’assassinio di molti membri del personale. Questa situazione ha avuto un impatto particolare sulla lotta alla tubercolosi, che richiede manodopera qualificata e l’utilizzo di attrezzature specifiche.

Di fronte a queste sfide, l’OMS si impegna a lavorare a stretto contatto con il governo Borno per trovare soluzioni. L’organizzazione ha già sostenuto la Nigeria in vari modi, tra cui rafforzando le capacità degli operatori sanitari e fornendo sorveglianza per prevenire epidemie.

Tuttavia, i bisogni rimangono significativi. Il governatore dello Stato di Adamawa, rappresentato dal Commissario per la Salute, ha sottolineato la necessità di una formazione aggiuntiva del personale sanitario per combattere le nuove malattie e sapere come curarle. Da parte sua, il commissario statale per la salute di Yobe ha elogiato i contributi dell’OMS nel campo della salute, definendoli “eccellenti”.

È evidente che la lotta contro la tubercolosi in Nigeria richiede un’azione concertata da parte del governo, delle organizzazioni internazionali e della comunità internazionale. La situazione precaria nella regione del Borno, a causa dell’insurrezione di Boko Haram, rende ancora più difficile l’attuazione di misure efficaci per prevenire la diffusione della malattia.

È fondamentale lavorare in modo coordinato per rafforzare le infrastrutture sanitarie, formare il personale medico e fornire le attrezzature necessarie. Questa lotta contro la tubercolosi non deve essere trascurata perché rappresenta una sfida importante per la salute pubblica della Nigeria, ma anche per la stabilità del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *