È in pieno svolgimento la campagna elettorale nella Repubblica Democratica del Congo in vista delle elezioni del 20 dicembre. Tuttavia, sta emergendo una tendenza preoccupante: la debole presenza sul campo di alcuni candidati sia alle elezioni presidenziali che legislative. Patrick Ntambwe, vice coordinatore della Sinergia delle missioni di osservazione elettorale dei cittadini (SYMOCEL), sottolinea che solo 4 o 5 candidati presidenziali viaggiano attraverso il Paese per fare campagna elettorale. Allo stesso modo, la presenza di candidati vice è considerata piuttosto bassa secondo gli osservatori sul posto.
Questa situazione è in gran parte attribuita ai limitati mezzi finanziari a disposizione dei candidati. La campagna elettorale, infatti, richiede risorse significative per garantire una presenza ottimale sul territorio. Ciò può includere viaggiare in tutto il paese, organizzare riunioni e impostare campagne di comunicazione. I candidati che dispongono di minori risorse potrebbero essere costretti a limitare i viaggi e le azioni sul campo, influenzando così la loro visibilità e influenza.
Patrick Ntambwe deplora inoltre gli atti di violenza verificatisi durante la campagna, come il tragico incidente costato la vita a Dido Kakisingi, dirigente dell’Ensemble pour la République, partito di Moise Katumbi, colpito da un proiettile durante una riunione a Gentile. Questi atti di violenza compromettono il processo elettorale e ci ricordano l’importanza di garantire la sicurezza dei candidati e degli elettori.
Nonostante queste sfide, il Comitato Elettorale Nazionale Indipendente (CENI) insiste nel mantenere le elezioni nella data prevista. Permangono tuttavia dubbi sulla logistica e sulla preparazione dei seggi elettorali, in particolare per quanto riguarda la distribuzione del materiale elettorale entro i tempi previsti.
In conclusione, la scarsa presenza di candidati e gli episodi di violenza durante la campagna elettorale nella RDC evidenziano le sfide che il Paese deve affrontare per garantire elezioni libere e trasparenti. È essenziale che tutti i candidati possano beneficiare di risorse adeguate per condurre una campagna elettorale efficace e che le autorità garantiscano la sicurezza e l’integrità del processo elettorale. Solo un ambiente equilibrato e pacifico può garantire elezioni democratiche e credibili per il popolo congolese.