Titolo: Tensioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Repubblica Centrafricana: cittadini americani vittime di vessazioni amministrative a Bangui
Introduzione :
Nelle ultime settimane la situazione diplomatica tra gli Stati Uniti e la Repubblica Centrafricana è diventata tesa, con conseguenze dirette sui cittadini americani presenti a Bangui. Sono stati segnalati diversi incidenti che evidenziano le difficoltà che queste persone hanno dovuto affrontare, inclusa l’espulsione di alcuni di loro a Douala in Camerun. Questi eventi avvengono mentre gli Stati Uniti cercano da diversi mesi che la Repubblica Centrafricana si dissoci dal gruppo Wagner, finora senza successo.
Il contesto diplomatico tra Stati Uniti e Repubblica Centrafricana:
Nel dicembre 2022, durante il vertice Stati Uniti-Africa, il segretario di Stato americano Antony Blinken avrebbe esortato il presidente Touadéra a recidere tutti i legami con il gruppo Wagner e gli avrebbe offerto alternative in materia di sicurezza. Nonostante la morte di Yevgueni Prigojine lo scorso agosto, i mercenari russi continuano ad operare nella Repubblica Centrafricana, sia sul piano della sicurezza che su quello economico, in particolare nel settore minerario e forestale.
I segnali contraddittori inviati dagli Stati Uniti:
La diplomazia americana è stata discreta durante il referendum costituzionale del 30 luglio, ma ha espresso le sue riserve su questa consultazione alla fine di agosto. Il 31 ottobre Bangui è stata esclusa dal programma commerciale di Agoa a causa delle violazioni dei diritti umani. Alla fine di settembre, però, è stata ricevuta alla presidenza una delegazione della società di sicurezza privata americana Bancroft, scatenando le speculazioni su un possibile arrivo di agenti della CIA a Bangui.
Incontri tra l’ambasciatore americano e il presidente Touadéra:
Nonostante queste tensioni, l’ambasciatore americano a Bangui ha incontrato regolarmente il presidente Touadéra, il cui ultimo incontro si è svolto il 6 novembre. Questi scambi si sono concentrati sul rafforzamento della cooperazione bilaterale e sull’importanza del sistema democratico, secondo un comunicato stampa ufficiale.
Conclusione :
Le vessazioni amministrative subite dai cittadini americani a Bangui riflettono la tensione diplomatica tra gli Stati Uniti e la Repubblica Centrafricana, in particolare per quanto riguarda la presenza del gruppo Wagner. Nonostante gli sforzi degli Stati Uniti per separare la Repubblica Centrafricana da questo gruppo, le attività dei mercenari russi continuano. I segnali contraddittori inviati dagli Stati Uniti e gli incontri tra l’ambasciatore americano e il presidente Touadéra non fanno altro che rafforzare l’incertezza sul futuro delle relazioni tra i due paesi.