“Queste ispirazioni che cambiano la vita: l’artigiano della chitarra, i tricicli solari e l’educatore dell’anno”

Clovis Tchoufack è un vero talento camerunese che, pur sognando di diventare un chitarrista affermato, è riuscito a farsi un nome in un altro campo: la produzione di chitarre. La sua storia stimolante testimonia la sua passione per la musica e la sua determinazione nel creare strumenti di qualità.

Nella città di Douala, Tchoufack ha aperto un laboratorio dove insegna ai giovani l’arte della costruzione della chitarra. Il suo obiettivo è trasmettere le sue conoscenze e diffondere la musica in tutto il Paese. Grazie al suo know-how artigianale e alla sua approfondita conoscenza di legni e materiali, riesce a creare strumenti unici che piacciono a musicisti locali e internazionali.

Un’altra notizia affascinante arriva dalla Tunisia, dove una start-up tedesco-tunisina chiamata Bako Motors ha creato tricicli elettrici a energia solare. Nell’ambito degli sforzi del Paese per ridurre l’inquinamento e le emissioni di gas serra, questi veicoli offrono un’alternativa di mobilità pulita e sostenibile. Grazie alla tecnologia solare, questi tricicli sono in grado di percorrere circa 17.500 km all’anno, utilizzando esclusivamente l’energia solare per alimentare il motore.

In Uganda, Mago Hasfa si distingue come specialista dell’alfabetizzazione e fondatrice dell’associazione “Read to Learn” che si concentra sullo sviluppo della lettura e della scrittura nei bambini. Il suo straordinario lavoro è stato riconosciuto a livello internazionale, permettendogli di partecipare al programma di formazione Mandela Washington Fellowship negli Stati Uniti. Inoltre, la sua app multilingue SOMA, progettata per migliorare l’alfabetizzazione dei bambini rifugiati in Uganda, ha vinto il prestigioso premio “Beyond the Limits” in Nigeria.

La storia di Mago Hasfa è un esempio illuminante dell’importanza dell’istruzione e della letteratura per lo sviluppo dei bambini svantaggiati. Fornendo l’accesso a libri adatti e un ambiente favorevole alla lettura, apre le porte e permette a questi bambini di innamorarsi della lettura.

Queste tre storie dimostrano l’impatto positivo che individui motivati ​​possono avere sulla loro comunità. Che si tratti della produzione di chitarre, della promozione della mobilità ecologica o del sostegno all’istruzione dei bambini, queste persone ispirano con la loro passione e dedizione. Il loro lavoro ci ricorda che ognuno di noi, con i propri talenti e la propria volontà, può contribuire a fare la differenza. Quindi troviamo la nostra passione e facciamo brillare la nostra luce per ispirare il mondo che ci circonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *