Titolo: “Il ritiro del contingente keniano dell’EAC da Goma: si volta pagina nella lotta ai ribelli”
Introduzione :
Il governo congolese ha deciso di non rinnovare il mandato del contingente keniano della Comunità dell’Africa Orientale (EAC) nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Questo contingente, composto da più di 100 soldati, aveva la missione di occupare le zone conquistate dai ribelli dell’M23. In seguito a questa decisione, il primo contingente keniano ha lasciato Goma questa domenica, 3 dicembre, in direzione di Nairobi. Questo ritiro segna la fine di una missione controversa, segnata da accuse di inefficacia e di convivenza con i ribelli.
Un ritiro atteso dalla popolazione:
Sin dal suo dispiegamento nella RDC un anno fa, il contingente keniano dell’EAC è stato criticato dalla popolazione congolese per la sua mancanza di efficacia e per il suo presunto sostegno ai ribelli. Il governo congolese ha fissato la scadenza, l’8 dicembre, entro la quale questa forza regionale lascerà il suolo congolese. Il ritiro del contingente keniano viene quindi visto come una vittoria da parte della popolazione, che spera ora in una maggiore sicurezza nella regione del Nord Kivu.
Visita di addio del capo delle Forze di Difesa del Kenya:
Prima di lasciare la RDC, il contingente keniano ha ricevuto la visita del capo delle forze di difesa dell’esercito keniano, generale Francis Ogolla. Si è congratulato con le truppe per il loro lavoro nella parte orientale della RDC e ha anche visitato le basi di Goma, Kibati e Kibumba. Questa visita dimostra l’importanza che il Kenya attribuisce a questa missione, nonostante le critiche e le tensioni suscitate.
Il calendario per il ritiro delle altre truppe dell’EAC:
Oltre ai keniani, la forza regionale dell’EAC comprende soldati ugandesi e burundesi. Non sono però stati forniti dettagli sul calendario del ritiro di queste truppe. Non è quindi ancora chiaro quando gli altri contingenti dell’EAC lasceranno la RDC. Tuttavia, il loro eventuale ritiro potrebbe segnare un punto di svolta nello sforzo regionale di controllare i movimenti ribelli nella regione.
Conclusione :
Il ritiro del contingente keniano dell’EAC da Goma nella RDC segna un passo importante nella lotta contro i ribelli dell’M23 e negli sforzi per garantire la sicurezza nella regione del Nord Kivu. Questa decisione del governo congolese fa seguito alle critiche e alla presunta inefficacia di questa forza regionale. Resta da vedere quando anche le altre truppe dell’EAC lasceranno la RDC, ma questo ritiro sta già suscitando speranza tra la popolazione che aspira a una maggiore sicurezza e a un futuro più pacifico.