La strada che collega la città di Kasongo-Lunda al resto della provincia del Kwango e anche alla città di Kinshasa è attualmente interrotta a causa delle forti piogge cadute nella regione. Questa situazione ha portato a molte conseguenze, tra cui una carenza di beni e un’impennata dei prezzi nel mercato di Kasongo-Lunda.
Secondo Symphorien Kwengo, vicepresidente del quadro consultivo provinciale della società civile di Kwango, un litro di benzina è aumentato da 5.000 a 8.000 franchi congolesi (circa 3 dollari). Questo significativo aumento dei prezzi ha un impatto diretto sulla popolazione, che si trova ad affrontare difficoltà nel procurarsi i beni di prima necessità.
Infatti, il taglio di questa strada di grande interesse economico tra Kasongo-Lunda e Popokabaka, lunga 135 km, ha comportato il blocco di oltre trenta veicoli. Gli abitanti di Kasongo-Lunda e delle zone circostanti si ritrovano isolati, il che ha portato ad una carenza di carburante nella regione.
Di fronte a questa situazione preoccupante, Symphorien Kwengo chiede alle autorità di intervenire rapidamente per riabilitare questa importante strada. Sottolinea l’urgente necessità di rendere transitabile questa strada per ripristinare gli scambi economici e garantire l’approvvigionamento di beni di prima necessità alla popolazione di Kasongo-Lunda.
È fondamentale che il governo agisca rapidamente per risolvere questo problema, al fine di evitare un deterioramento della situazione economica e sociale nella regione. La popolazione di Kasongo-Lunda attende con impazienza azioni concrete che ripristinino il traffico e pongano fine alla penuria di beni e all’impennata dei prezzi.
In conclusione, il taglio della strada tra Kasongo-Lunda e Popokabaka ha conseguenze dannose sulla vita quotidiana degli abitanti della regione. È essenziale che le autorità adottino misure rapide per ripristinare questa strada e garantire la fornitura di beni essenziali alla popolazione. Il sostegno statale è essenziale per risolvere questo problema e consentire a Kasongo-Lunda di ritornare al normale funzionamento e alla stabilità economica.