“Campagna elettorale nella RDC: tensioni e pratiche discutibili al centro dei primi giorni”

I primi 10 giorni della campagna elettorale nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) sono stati segnati da tensioni e pratiche discutibili, secondo le osservazioni di SYMOCEL (Sinergia delle missioni di osservazione elettorale dei cittadini).

La campagna presidenziale è stata intensa, ma alcuni livelli di candidature sono rimasti indietro. Alcuni candidati hanno iniziato le loro campagne tardivamente o si sono concentrate principalmente sulle piattaforme digitali, a causa della mancanza di finanziamenti da parte dei loro partiti o gruppi politici.

Sfortunatamente, questa campagna elettorale ha esacerbato le tensioni interetniche, con violenze segnalate in diverse regioni. Sono scoppiati scontri tra diverse comunità che hanno provocato la perdita di vite umane. Questa situazione solleva serie preoccupazioni sulla stabilità del Paese durante il periodo elettorale.

Inoltre, l’opposizione locale ha denunciato ostacoli alla libertà di fare campagna elettorale. I candidati sono stati limitati negli spostamenti, con le più disparate misure di sicurezza e divieti di tenere riunioni. Anche l’accesso ai media pubblici è stato disomogeneo, sollevando interrogativi sull’equità dell’accesso ai media durante la campagna elettorale.

È anche importante notare che questa campagna elettorale si è concentrata principalmente sugli individui piuttosto che sui programmi. La battaglia elettorale si concentra tra gli schieramenti di Moise Katumbi e Felix Tshisekedi, con alcuni candidati che si schierano a favore di Moise Katumbi. Tuttavia, l’opposizione non è riuscita a garantire un solo candidato, il che frammenta ulteriormente il panorama politico.

SYMOCEL ha inviato osservatori per monitorare lo svolgimento delle operazioni elettorali, ma è essenziale che vengano adottate misure per garantire elezioni libere ed eque, nonché per garantire la sicurezza dei candidati e degli elettori.

In conclusione, la campagna elettorale nella RDC è stata caratterizzata da crescenti tensioni e pratiche discutibili. È fondamentale garantire che le elezioni si svolgano in modo corretto e trasparente, al fine di preservare la stabilità e lo sviluppo del paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *