Referendum in Ciad: attesa dei risultati e dibattito sulla partecipazione elettorale

Il Ciad è attualmente in attesa dei risultati del referendum costituzionale tenutosi il 17 dicembre. I dati ufficiali provvisori dovrebbero essere annunciati questa domenica, 24 dicembre, suscitando vivo interesse e dibattito sull’affluenza alle urne.

Il massiccio boicottaggio del referendum da parte della Federazione dell’Opposizione Credibile (FOC) è considerato un successo dal leader Yaya Dillo. Secondo lui, quasi tutti gli elettori ciadiani hanno scelto di non recarsi alle urne, il che viene visto come un fallimento per il progetto dello Stato unitario.

I sostenitori del “sì” però non si arrendono e restano fiduciosi nella vittoria. Nonostante le denunce di irregolarità e brogli da parte dei sostenitori del “no” attraverso video circolati sui social network, Mahamat Zène Bada, difensore del testo, chiede indagini e la cancellazione dei risultati solo se vengono dimostrate “pratiche scorrette”. Secondo lui questi incidenti non hanno compromesso la regolarità del voto e la vittoria del “sì” sarebbe assicurata.

L’Osservatorio delle associazioni per il processo elettorale (Oapet) dal canto suo ha sottolineato il regolare svolgimento delle operazioni di voto, ma ha segnalato lo scarso entusiasmo all’apertura delle urne, che è andato via via migliorando nel corso della giornata. L’Oapet auspica però una maggiore inclusività nell’organizzazione delle prossime elezioni.

Mentre il Ciad attende con impazienza i risultati ufficiali del referendum, l’analisi delle condizioni del voto e in particolare la questione della partecipazione resta al centro delle discussioni. Gli interventi dei vari soggetti interessati dimostrano la posta in gioco e riflettono l’interesse della popolazione per questa storica consultazione costituzionale. Il Paese trattiene il fiato in attesa dell’esito finale di questo processo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *