La ricostruzione della Cattedrale di Notre-Dame de Paris è un progetto monumentale che ha attirato l’attenzione di tutto il mondo dopo il tragico incendio del 2019. Mentre i lavori procedono a ritmo costante, è interessante guardare indietro agli sforzi compiuti da artigiani ed esperti per riportare questo gioiello architettonico riportato in vita.
Quasi 500 artigiani sono attualmente coinvolti nei lavori di ristrutturazione della cattedrale. Tra questi, falegnami, scalpellini, ponteggiatori, scultori, doratori, vetrai e perfino organari che si occupano di restaurare le 8.000 canne e 115 registri del grande organo di Notre-Dame, il più grande di Francia.
I primi due anni dopo l’incendio furono dedicati alla messa in sicurezza dell’edificio, alla realizzazione di studi di progetto e all’aggiudicazione di contratti. La fase di restauro è iniziata ufficialmente a settembre 2021 e i progressi più visibili sono stati fatti sul tetto, sulla guglia e sulle grandi gallerie superiori.
Il presidente Emmanuel Macron ha recentemente visitato il cantiere e ha annunciato che i lavori erano “in corso” affinché Notre-Dame potesse aprire le sue porte al pubblico l’8 dicembre 2024, cinque anni e sette mesi dopo l’incendio.
Mentre turisti e parigini si riversano nella cattedrale per ammirare il ritorno della sua iconica guglia, ancora avvolta dalle impalcature, l’eccitazione è palpabile alla prospettiva di poter entrare ancora una volta a Notre-Dame.
Per celebrare il 21° secolo, il presidente Macron ha lanciato un concorso che consente ad artisti contemporanei di ricreare sei vetrate sulla facciata sud di Notre-Dame. Ciò porterà un tocco moderno a quest’opera secolare rispettandone l’aspetto originale.
La riapertura di Notre-Dame è attesa con ansia e si stima che 14 milioni di visitatori accorreranno per ammirare i risultati di questo straordinario restauro.
La ricostruzione di Notre-Dame de Paris è davvero un progetto straordinario, che dimostra la volontà di preservare e perpetuare il patrimonio culturale e architettonico della nostra società. Una volta completata, la cattedrale continuerà a ispirare e stupire le generazioni a venire, ricordando loro l’importanza di preservare la nostra storia e il nostro patrimonio.
In breve, il restauro di Notre-Dame de Paris è un simbolo di resilienza e dedizione. È una testimonianza vivente dell’impegno costante degli artigiani e degli esperti che lavorano instancabilmente per riportare questo capolavoro gotico a tutto il suo antico splendore.