Morte di Mbongeni Ngema, creatore di “Sarafina!”, in un tragico incidente stradale
In un triste incidente automobilistico mentre tornava da un funerale in una cittadina rurale nella provincia del Capo Orientale, il famoso drammaturgo, produttore e compositore sudafricano Mbongeni Ngema è morto all’età di 68 anni, secondo una dichiarazione della sua famiglia.
Ngema era meglio conosciuto per aver scritto “Sarafina!”, un’opera teatrale che divenne un successo a Broadway nel 1988. Adattata in una commedia drammatica musicale con Whoopi Goldberg nel 1992, divenne un successo internazionale, nominato ai Tony e ai Grammy Awards.
“Sarafina!” racconta la storia di una studentessa che ispira i suoi coetanei a combattere la segregazione razziale in Sud Africa durante l’apartheid, dopo che il suo insegnante preferito, interpretato da Goldberg, viene incarcerato per aver protestato contro il sistema.
Questa storia è basata sugli eventi della rivolta di Soweto del 1976, quando migliaia di studenti manifestarono contro il governo dell’apartheid.
Ngema ha anche creato “Woza Albert”, un’acclamata produzione teatrale che ha vinto oltre 20 premi in tutto il mondo. Questa satira politica esplora il ritorno di Gesù Cristo come uomo di colore in Sud Africa durante l’apartheid.
Sono arrivati tributi a Ngema, anche da parte del presidente sudafricano Cyril Ramaphosa.
“Le numerose produzioni che ha creato o che hanno contribuito a ispirare resilienza e orgoglio tra noi sudafricani e hanno portato il Sudafrica e il nostro continente nei teatri, nelle case e nella coscienza di milioni di persone in tutto il mondo”, ha affermato Ramaphosa in una nota.
Anche il partito al governo del Sud Africa, l’African National Congress, così come uno dei suoi più grandi rivali, gli Economic Freedom Fighters di sinistra, hanno espresso le loro condoglianze.
La tragica morte di Mbongeni Ngema rappresenta un’enorme perdita per il mondo del teatro e della musica. Il suo lavoro artistico ha lasciato un impatto duraturo, consentendo alle persone di tutto il mondo di sperimentare e comprendere la lotta contro l’apartheid in Sud Africa. La sua creatività e il suo impegno fanno di lui una stella splendente la cui luce continuerà a risplendere attraverso le sue opere senza tempo. Rendiamo omaggio alla sua eredità e al suo contributo alla storia del nostro Paese.