L’anno 2023 è stato caratterizzato da una significativa distribuzione della zakat nella regione di Hadejia, in Nigeria. Secondo il comitato di raccolta e distribuzione della zakat dell’emirato di Hadejia, un importo totale di 132 milioni di naira è stato raccolto e distribuito ai bisognosi.
Durante il lancio della distribuzione della zakat per l’anno 2024, il presidente del Comitato, Alhaji Abdulfatah Abdulwahab, ha annunciato queste cifre impressionanti. Di questa distribuzione hanno beneficiato più di 6.000 persone svantaggiate, tra cui orfani, persone vulnerabili e persone con disabilità.
La Zakat, che è un pilastro dell’Islam, consiste nell’obbligo per i musulmani di donare parte della loro ricchezza ai più indigenti. Si incoraggia a distribuire la zakat direttamente a chi ne ha bisogno.
L’emiro di Hadejia, Adamu Abubakar, ha elogiato il lavoro del comitato Zakat a tutti i livelli e ha sottolineato l’importanza di raddoppiare gli sforzi per raggiungere più beneficiari di fronte all’attuale situazione economica.
Durante la cerimonia di avvio della distribuzione della zakat per l’anno 2024, l’emiro ha consegnato una somma di 1,2 milioni di naira a 120 beneficiari. Li ha invitati a fare buon uso dei soldi e a pregare per la pace, la stabilità e l’armonia nella regione, nello Stato e nel paese in generale.
Questa massiccia distribuzione della zakat nella regione di Hadejia dimostra l’impegno dei musulmani ad aiutare i più indigenti e a sostenere la loro comunità. Ciò dimostra anche l’importanza della zakat come strumento di solidarietà sociale e di ridistribuzione della ricchezza.
È incoraggiante vedere che, nonostante le sfide economiche che il Paese deve affrontare, le raccolte di zakat continuano ad aumentare e a beneficio di un numero crescente di persone bisognose.
In conclusione, la distribuzione della zakat nella regione di Hadejia nel 2023 è stata un grande successo, con l’impressionante somma di 132 milioni di dollari distribuiti ai meno privilegiati. Ciò dimostra l’importanza della zakat come strumento di sostegno comunitario e di solidarietà sociale. È incoraggiante vedere che questa tradizione continua nonostante le sfide economiche e continua ad aiutare chi è nel bisogno.