Titolo: Garantire la coesione sociale nella RDC: l’importanza del rispetto delle regole di condotta della CENI
Introduzione :
In un contesto in cui i discorsi di odio e le minacce di violenza sono purtroppo fin troppo presenti, è fondamentale ricordare l’importanza del rispetto delle regole di condotta e di cortesia. Nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), ciò vale in particolare per i membri della Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (CENI). Questi ultimi, infatti, hanno un ruolo cruciale nell’organizzazione delle elezioni e nel mantenimento della coesione sociale. In questo articolo metteremo in evidenza le regole di condotta della CENI e spiegheremo perché è fondamentale rispettarle per garantire un clima pacifico e democratico.
Rispetto delle regole di condotta CENI:
L’articolo 81 del regolamento interno della CENI stabilisce gli obblighi di cortesia e rispetto a carico dei suoi membri. Ci si aspetta che adottino un atteggiamento rispettoso nei confronti dei colleghi e dei terzi in ogni circostanza. Inoltre, sono tenuti a esercitare riservatezza nelle loro parole e azioni.
Nel regolamento interno sono inoltre elencate le violazioni che possono dar luogo a sanzioni disciplinari. Tra questi troviamo l’emissione di discorsi scortesi, attacchi personali, disturbi dell’ordine durante le udienze, assenze ingiustificate o anche comportamenti contrari all’ordine pubblico e alla buona morale. Tali sanzioni possono variare dal richiamo all’ordine all’esclusione temporanea, con o senza perdita dell’emolumento.
L’importanza di preferire l’accusa di comportamento incivile alla minaccia di violenza:
È fondamentale sottolineare l’importanza di utilizzare le procedure disciplinari previste piuttosto che lanciare minacce di violenza. Nella RDC, dove la vita umana è sacra, gli appelli alla violenza non solo sono contrari alla legge, ma sono anche dannosi per la coesione sociale. Piuttosto che minacciare gli agenti della CENI e distruggere le loro attrezzature, è preferibile denunciare comportamenti incivili affinché possano essere adottate le opportune misure disciplinari.
Ricordando questi principi, organizzazioni come Sango ya bomoko lavorano contro la disinformazione e l’incitamento all’odio, cercando di preservare la coesione sociale nella RDC. È essenziale promuovere il dialogo, il rispetto reciproco e la risoluzione pacifica delle controversie per garantire un clima democratico sano.
Conclusione :
Il rispetto delle regole di condotta della CENI è essenziale per preservare la coesione sociale nella RDC. Promuovendo la cortesia, il rispetto reciproco e la responsabilità, i membri della CENI contribuiscono all’instaurazione di un clima democratico favorevole al regolare svolgimento delle elezioni.. È quindi fondamentale privilegiare il dialogo e le procedure disciplinari in caso di violazione, anziché ricorrere alla minaccia di violenza. Rispettando questi principi possiamo garantire un futuro democratico e pacifico a tutti i cittadini congolesi.