Titolo: Una nuova direttiva finanziaria mira a rafforzare la gestione delle entrate pubbliche
Introduzione :
Con circolare del 28 dicembre 2023, il Ministero delle Finanze ha annunciato un’importante decisione volta a migliorare la gestione delle entrate pubbliche. Questa direttiva impone a tutti i ministeri, dipartimenti e agenzie governativi di versare il 100% delle proprie entrate su un conto ricorrente, dimostrando così trasparenza e responsabilità finanziaria.
Un cambiamento di politica:
Questa nuova direttiva segna un cambiamento significativo rispetto all’approccio adottato dalla precedente amministrazione. Mira a rafforzare la generazione di entrate, nonché la disciplina fiscale, la responsabilità finanziaria e la trasparenza sotto la presidenza di Tinubu.
Secondo la direttiva, le agenzie governative interamente finanziate dovranno versare tutte le loro entrate interne generate nel conto sub-ricorrente, in conformità con la legge sulla responsabilità fiscale del 2007 e le integrazioni del Ministero federale delle finanze.
Le agenzie parzialmente finanziate dal governo saranno tenute a versare il 50% delle loro entrate lorde, mentre le entrate previste dalla legge, come le commissioni di presentazione, la registrazione degli appaltatori e la vendita di beni pubblici, saranno interamente rimesse nel conto sub-ricorrente.
Inoltre, anche le agenzie non finanziate dal governo sono tenute a contribuire con il 50% delle entrate generate.
Attuazione della nuova politica:
Per attuare questa nuova politica, l’Ufficio del Ragioniere Generale della Federazione aprirà nuovi conti sub-ricorrenti per tutte le agenzie e parastatali del governo federale. Verranno effettuate le detrazioni automatiche in conformità alla Legge Finanziaria del 2020 e alla Circolare Finanziaria del 2021.
Secondo la circolare, “L’Ufficio del Ragioniere Generale della Federazione (OAGF), a seconda della classificazione delle agenzie, effettuerà automaticamente una detrazione del 50% dal reddito lordo delle agenzie a capitalizzazione parziale e del 100% da quello delle agenzie a capitalizzazione totale. agenzie, a titolo di acconto dell’importo dovuto al Conto Unico delle Entrate.
Potenziali impatti e benefici:
Questa direttiva mira a promuovere una migliore gestione delle entrate pubbliche e ad aumentare la trasparenza e la responsabilità finanziaria. Centralizzando tutte le entrate generate dalle agenzie governative in un conto sub-ricorrente, sarà più semplice tracciare e controllare i flussi finanziari. Rafforzerà inoltre la fiducia dei cittadini nel governo e indirizzerà meglio i fondi pubblici verso le priorità nazionali.
Conclusione :
La nuova direttiva del Ministero delle Finanze volta a centralizzare le entrate degli enti pubblici in un conto sub-ricorrente è una misura importante per rafforzare la gestione delle entrate pubbliche. Promuovendo la trasparenza e la responsabilità finanziaria, questa politica contribuirà a migliorare l’efficienza dell’uso dei fondi pubblici e a rafforzare la fiducia dei cittadini nel governo.