L’impatto della gestione economica sullo sviluppo della Nigeria è sempre stato oggetto di accesi dibattiti. Recentemente, il candidato presidenziale Kingsley Moghalu ha affermato che l’economia del paese ha visto un breve miglioramento sotto l’amministrazione del presidente Olusegun Obasanjo. Un’affermazione che ha suscitato reazioni divergenti.
Secondo Moghalu, ex vice governatore della Banca Centrale della Nigeria, l’economia del paese è migliorata sotto i governi guidati dal PDP dei presidenti Umaru Yar’Adua e Goodluck Jonathan. Tuttavia, ha sottolineato che dal 2015 la Nigeria ha sperimentato una “gestione economica completamente incompetente” e non è riuscita a riprendersi.
Moghalu ha anche sottolineato che il fatto che l’80% delle esportazioni della Nigeria nel 2023 provenisse dal petrolio dimostra la mancanza di serietà del paese nel suo desiderio di rilanciare la propria economia. Secondo lui, le iniziative palliative messe in atto dal governo non sono sufficienti per creare ricchezza e combattere la povertà.
Queste affermazioni hanno provocato le reazioni del portavoce presidenziale, che ha definito divertenti le affermazioni di Moghalu. Ha riconosciuto che l’amministrazione di Obasanjo ha introdotto alcune riforme economiche, ma ha sottolineato che ciò non ha portato a progressi significativi nello sviluppo delle infrastrutture.
Il portavoce ha inoltre ricordato che Moghalu ha ricoperto la carica di vicegovernatore della Banca Centrale in un periodo caratterizzato da significative appropriazioni indebite e ritardi nel pagamento di stipendi e pensioni. Secondo lui, in questo periodo tutti gli indicatori di crescita economica hanno subito un forte calo.
Il dibattito sulla gestione economica in Nigeria resta quindi aperto. È chiaro che il Paese ha avuto alti e bassi, ma politiche economiche forti e competenti sono essenziali per consentire una vera trasformazione a lungo termine.
È importante notare che questo articolo fornisce solo una panoramica di questo dibattito e che anche molti altri fattori possono influenzare lo sviluppo economico del paese. L’economia è un campo complesso e l’analisi della situazione non può ridursi a un semplice dibattito politico. È essenziale esplorare ulteriormente la questione sulla base di fatti e prove.