Articolo: Le associazioni agropastorali femminili si preparano a lanciare le loro promettenti attività
Il mese di novembre è stato ricco di attività per le associazioni agropastorali femminili, in particolare quelle sostenute dalla Rete per l’Empowerment delle Donne (REPAFE). Infatti, durante una sessione di validazione con i comitati di sviluppo locale (CLD), otto associazioni hanno presentato i loro piani aziendali, sviluppati con il supporto tecnico del team REPAFE.
L’obiettivo di questi piani aziendali è quello di consentire alle associazioni di passare dallo status di associazione di risparmio e credito di villaggio a quello di cooperativa o piccola e media impresa. Ciò consentirà loro di creare attività sostenibili generatrici di reddito e di garantire il loro emancipazione, lottando al tempo stesso contro i matrimoni precoci delle ragazze.
Prima della presentazione dei business plan, i responsabili dell’associazione hanno avuto cura di verificarne la rispondenza alle aspettative e ai bisogni espressi dai soci. Successivamente, i membri dei CLD hanno convalidato i piani, segnando così un passo importante nel processo di finanziamento del progetto.
Una volta validati dai CLD, i business plan saranno sottoposti alla direzione generale di TFM per la validazione finale prima del finanziamento. Le associazioni potranno così beneficiare di un sostegno finanziario per la realizzazione dei loro progetti.
Per garantire la sostenibilità e l’appropriazione del progetto da parte della comunità, le associazioni femminili riceveranno supporto strategico e tecnico per tre anni. Questo processo porterà allo svezzamento, segnando l’inizio dell’autofinanziamento da parte di associazioni e cooperative.
Da notare che alcune associazioni femminili, già sostenute da TFM dal 2008, hanno già realizzato progetti di successo. Ad esempio, l’Associazione di cucito per il recupero delle donne rurali (ACRFR) è riuscita a costruire una scuola elementare grazie alla vendita di borse campione a TFM. Questi successi passati sono la prova del potenziale e della determinazione delle donne nel realizzare progetti sostenibili.
Questo programma di sostegno alle associazioni femminili è una vera leva per l’emancipazione delle donne e lo sviluppo economico delle comunità. Grazie a questi piani aziendali convalidati, le associazioni agropastorali femminili sono pronte a lanciare le loro promettenti attività e contribuire così allo sviluppo della loro regione.