“Disastro delle alluvioni nella RDC: migliaia di case distrutte, residenti allo sbando”

Le inondazioni causate dallo straripamento del fiume Congo continuano a provocare devastazioni in diverse regioni della Repubblica Democratica del Congo. Le conseguenze sono molteplici e vanno dall’evacuazione forzata dei residenti alla distruzione di case e infrastrutture pubbliche.

Nella provincia di Mai-Ndombe, ad esempio, i residenti si ritrovano bloccati in case non adatte a tale crisi. Secondo Martin Suta, presidente della Kwamouth Civil Society, nell’area di Mpoli si registrano cinquantaquattro case e dieci uffici statali sommersi dall’acqua. Questa situazione precaria si osserva anche altrove, come nel distretto di Basoko dove il numero di case colpite supera le cinquanta.

Le conseguenze delle inondazioni sono visibili anche in altre regioni del Paese. A Kinshasa, la capitale, il ponte che collega il quartiere di Kinsuka alla Carrière des grès è sommerso, costringendo i residenti a pagare tariffe elevate per prendere in prestito le canoe. Gli spostamenti sono resi più difficili, causando gravi disagi nella vita quotidiana dei residenti.

Anche la provincia dell’Équateur è stata duramente colpita dalle inondazioni. I quartieri di Ekundé, Basoko, Bongodjo e il territorio di Bikoro sono gravemente colpiti, con oltre 100 famiglie che si ritrovano senza casa in seguito alla distruzione delle loro case a causa delle acque impetuose. La situazione è critica, con condizioni di vita precarie e mancanza di risorse per soddisfare i bisogni primari.

Di fronte a questa catastrofe naturale è fondamentale comprendere le cause dello straripamento del fiume Congo per limitare i danni futuri. Raphael Tshimanga Muamba, idrologo e professore all’Università di Kinshasa, spiega che le forti piogge incessanti hanno contribuito a questo innalzamento del livello dell’acqua. È quindi essenziale mettere in atto misure di prevenzione adeguate, come la costruzione di infrastrutture resistenti alle inondazioni e il rafforzamento dei sistemi di allarme rapido.

In conclusione, le inondazioni causate dallo straripamento del fiume Congo hanno conseguenze devastanti sugli abitanti e sulle infrastrutture delle regioni colpite. È fondamentale agire rapidamente per aiutare le persone colpite e attuare misure preventive per ridurre al minimo i danni causati da tali disastri in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *