Il turismo in Africa ha visto un aumento di interesse in seguito alla pandemia di Covid-19, con un numero crescente di viaggiatori che scoprono le meraviglie del continente. Questa dinamica ha anche stimolato la creazione di start-up africane innovative nel settore del turismo, che cercano di soddisfare specifiche esigenze del mercato.
Queste start-up includono aziende come SleepOut, Ojimah e Tripesa, che si sono lanciate per offrire soluzioni su misura per le piccole e medie imprese turistiche. Tripesa, ad esempio, fornisce alle aziende strumenti tecnologici come la creazione di siti Web di qualità e pagamenti online, consentendo loro di competere con i più grandi attori del settore.
Uno dei punti di forza di queste start-up africane è l’uso diffuso di Mobile Money, una soluzione di pagamento telefonico lanciata circa quindici anni fa in Kenya. Questo metodo di pagamento sicuro ed efficiente è ampiamente utilizzato in tutta l’Africa e fornisce una soluzione conveniente per prenotazioni e pagamenti online, come offerto dalla start-up Bongalo.
Tuttavia, nonostante questo potenziale di crescita, l’Africa deve ancora affrontare alcune sfide per sviluppare appieno il proprio potenziale turistico. È essenziale valorizzare e valorizzare i numerosi siti turistici, spesso trascurati o abbandonati. Il Camerun, ad esempio, vanta magnifiche cascate, spiagge paradisiache e una biodiversità eccezionale, ma queste risorse rimangono in gran parte sconosciute.
Si tratta quindi di un lavoro di sensibilizzazione e di promozione delle risorse turistiche del continente che occorre intraprendere. Le start-up africane svolgono un ruolo chiave in questa dinamica, offrendo soluzioni innovative per promuovere il turismo in Africa.
Sebbene siano ancora lontane dalla competizione con i giganti globali come Airbnb e Booking, queste start-up africane hanno un enorme potenziale di crescita. C’è ancora un oceano di possibilità da esplorare e, con il sostegno necessario, il turismo africano può diventare una vera fonte di sviluppo economico per il continente.
In conclusione, il turismo in Africa è in forte espansione, sostenuto dall’emergere di start-up innovative che offrono soluzioni adatte alle esigenze specifiche del mercato africano. Con l’uso diffuso del Mobile Money e la valorizzazione di siti turistici spesso trascurati, l’Africa ha un enorme potenziale per diventare una destinazione turistica leader. Le start-up africane svolgono un ruolo chiave in questa dinamica e possono contribuire allo sviluppo economico del continente.