Nella Valle dei Re di Luxor compaiono i distributori automatici di biglietti self-service. D’ora in poi, i visitatori e i turisti egiziani potranno acquistare i biglietti d’ingresso utilizzando la propria carta bancaria.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella riduzione della folla agli sportelli di vendita dei biglietti nei musei e nei siti archeologici, afferma Mostafa Waziri, segretario generale del Consiglio supremo delle antichità. Questa nuova tecnologia migliorerà significativamente l’esperienza del visitatore.
Khaled Sharif, Sottosegretario di Stato al Turismo e alle Antichità incaricato della Trasformazione Digitale e della Vigilanza sui Servizi nei Siti Archeologici e nei Musei, precisa che l’utilizzo di queste macchine sarà limitato al pagamento con carta di credito al fine di favorire la transizione digitale auspicata dal lo Stato egiziano, per incentivare i pagamenti elettronici e rafforzare il controllo sui flussi di visitatori.
La prima fase di implementazione di questo sistema self-service prevede l’installazione e il funzionamento di 40 macchine in 20 dei siti archeologici più visitati del paese. Questo progetto fa parte del desiderio di modernizzare l’esperienza turistica in Egitto.
Lo scorso maggio il Ministero del Turismo e delle Antichità ha iniziato a limitare l’acquisto dei biglietti per i siti archeologici e i musei ai pagamenti con carta di credito, esclusi i pagamenti in contanti.
Il Governatorato di Assuan ha implementato un sistema di pagamento completamente elettronico nei templi di Edfu, Kom Ombo, Abu Simbel, Philae, Museo della Nubia e Obelisco Incompiuto.
Questo sistema è stato applicato anche in molti altri siti archeologici e musei del Cairo, tra cui l’area delle Piramidi di Giza, la Cittadella di Saladino e il Museo Egizio di Tahrir.
Con l’introduzione di questi distributori automatici di biglietti self-service, l’Egitto sta compiendo un passo importante verso la modernizzazione del settore turistico e la promozione dei pagamenti elettronici. I visitatori potranno ora vivere un’esperienza più fluida e veloce durante la visita ai siti archeologici e ai musei del Paese.