Kwa Mai Mai: immergiti nel vivace mercato di Johannesburg che celebra il patrimonio culturale ancestrale

Titolo: Immergiti nel cuore del mercato Kwa Mai Mai: un vivace patrimonio culturale a Johannesburg

Introduzione :

Situato sotto un ponte nel centro di Johannesburg, il mercato di Kwa Mai Mai è un tesoro nascosto dove cultura, patrimonio e tradizione si incontrano e trovano espressione attraverso le attività creative e la narrazione culturale dei lavoratori migranti. Attraverso il libro “Maye! Maye!: La storia e il patrimonio del mercato Kwa Mai Mai”, l’antropologo culturale Sipho Sithole ci immerge in questo mercato tradizionale, un vero testimone della storia di Johannesburg.

Un patrimonio culturale profondamente radicato:

Con quasi 140 anni, Johannesburg è una città giovane che ha poco patrimonio storico. Tuttavia, il mercato Kwa Mai Mai trae la sua essenza da culture molto più antiche. Questa struttura, una delle più antiche di Johannesburg, è gestita da alcune famiglie da generazioni. Creato nel 1913, si è evoluto nel tempo fino a diventare un’abitazione, un piccolo centro di attività commerciali, un mercato, un luogo di guida spirituale e di culto, pur essendo uno specchio dei sogni e delle aspirazioni di chi ci vive.

Link alla storia mineraria di Johannesburg:

Il nome del mercato è strettamente legato alla sua storia mineraria. Risale a un ex direttore della miniera, Saul Msane, della vecchia provincia del Natal, che divenne noto per il suo grido di battaglia “Maye Maye!” quando un minatore ferito è stato portato in superficie. Questo termine, che nelle lingue Nguni esprime shock, incredulità o esasperazione, crea un’atmosfera di stupore e disagio per chi lo attraversa per la prima volta.

Il mercato di Kwa Mai Mai: un simbolo di resistenza e sfida:

Al di là della sua storia mineraria, il mercato di Kwa Mai Mai si è affermato anche come luogo emblematico della cultura Zulu. Questi includono costumi tradizionali, armi, erbe medicinali e muthi. Le danze tradizionali che vi si svolgono ogni fine settimana attirano numerosi visitatori. I sandali indossati dai ballerini Zulu, conosciuti come izimbadada, sono realizzati con vecchi pneumatici di automobili. I cinturini dai colori vivaci dei sandali non solo completano il loro outfit tradizionale, ma sono anche un simbolo di sfida, dimostrando che gli uomini Zulu possono percorrere lunghe distanze che i bianchi potrebbero fare solo in auto. Questi sandali sono ancora in vendita in molti negozi del mercato.

Conclusione :

Il mercato di Kwa Mai Mai è molto più di un semplice luogo di commercio, è un patrimonio culturale vivente che offre uno sguardo unico sulla storia di Johannesburg. Promuovendo tradizioni e culture ancestrali, questo mercato mantiene viva la memoria delle comunità migranti che hanno plasmato la città e creato i propri mezzi di sussistenza. Una visita a Kwa Mai Mai è un tuffo affascinante nel vibrante patrimonio culturale e un’esperienza arricchente per gli amanti della storia e delle tradizioni secolari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *