“Massacri di Yumbi: l’ANVC chiede il rilancio delle indagini per la giustizia e il risarcimento delle vittime”

I massacri di Yumbi, avvenuti più di 4 anni fa nella provincia di Mai Ndombe, nella Repubblica Democratica del Congo, continuano a suscitare indignazione e richieste di giustizia. L’Associazione Nazionale delle Vittime del Congo (ANVC) esorta le autorità giudiziarie a rilanciare le indagini per accertare le responsabilità in questa tragica vicenda. Myrand Mulumba, coordinatore dell’ANVC, è intervenuto in un’intervista a Radio Okapi.

Sottolinea subito che non bisogna dimenticare i massacri di Yumbi, che hanno portato a numerose violazioni dei diritti umani. Le vittime hanno aspettato troppo a lungo per ottenere giustizia e riparazione. Per questo l’ANVC ha voluto ricordare alla Procura della Corte di Cassazione l’urgenza di rilanciare le indagini su questa vicenda e consegnare i responsabili alla giustizia.

Mhyrand Mulumba deplora inoltre l’impunità di cui godono ancora alcuni mandanti di questi massacri. Insiste sul fatto che la riparazione del danno subito dalle vittime passa necessariamente attraverso la condanna degli imputati, comprese le altre persone coinvolte e ricercate dai tribunali.

Ricordiamo che nel febbraio 2022 il Collegio dei difensori delle parti civili nel processo sulle stragi di Yumbi si era già espresso a favore del risarcimento dei danni. Per questi avvocati la condanna dei responsabili è essenziale affinché le vittime possano ottenere un risarcimento e voltare pagina su questo terribile episodio.

I massacri di Yumbi sono avvenuti nel dicembre 2018, durante violenti scontri etnici che costarono la vita a più di 500 persone. Le case furono distrutte e le vittime uccise da proiettili e accoltellamenti. Da allora, i sopravvissuti e le famiglie delle vittime aspettano giustizia e riparazione.

È essenziale che le autorità giudiziarie reagiscano a questo appello dell’ANVC e rilancino le indagini per far luce su questi massacri e consegnare i responsabili alla giustizia. Le vittime meritano giustizia e riparazione dopo tanti anni di attesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *