Dopo un’attesa durata quattro anni, gli abitanti di Dakar potranno presto viaggiare per la città a bordo di questi autobus elettrici. Questi veicoli fanno parte della nuova flotta di Bus Rapid Transit (BRT) inaugurata domenica dal Presidente del Senegal. I 120 autobus elettrici saranno alimentati da energia solare.
“Domenica 14 gennaio passerà alla nostra storia come il giorno in cui abbiamo fatto un altro passo verso un Senegal moderno”, ha dichiarato Macky Sall.
“Lo abbiamo fatto con i treni regionali, e ora BRT rafforza il nostro impegno verso una nuova era di rivoluzione del trasporto di massa, che risolva i problemi di oggi e anticipi quelli di domani”.
La BRT servirà 14 comuni di Dakar da nord a sud. Questi autobus ad alta capacità, che possono ospitare circa 150 passeggeri, trasporteranno circa 300.000 persone al giorno.
I residenti sperano che questa nuova flotta contribuirà ad alleviare la congestione del traffico in città.
“Ciò migliorerà la mobilità urbana nell’area metropolitana di Dakar. È davvero difficile lasciare la periferia e andare a Dakar, o fare il contrario. Credo che i due grandi progetti del presidente Macky Sall avranno senza dubbio un impatto sociale positivo.” ha detto un residente.
“Le nostre strade sono spesso congestionate, ecco perché BRT porterà cambiamenti importanti. BRT decongestionerà le nostre strade. Perdiamo davvero molto tempo negli ingorghi”, ha aggiunto un altro residente.
La BRT è stata finanziata dalla Banca Mondiale, dalla Banca Europea per gli Investimenti e dallo Stato del Senegal. Il suo costo ammonta a circa 300 miliardi di franchi CFA (circa 500 milioni di dollari USA).
Dakar si aggiunge così all’elenco delle città che stanno optando per soluzioni di trasporto sostenibili per affrontare i problemi di congestione e inquinamento. Gli autobus elettrici non solo sono rispettosi dell’ambiente, ma contribuiranno anche a ridurre la dipendenza del Paese dai combustibili fossili.
Si tratta di un passo importante per il Senegal nella transizione verso un sistema di trasporti più efficiente e rispettoso dell’ambiente. Si spera che altre città seguano questo esempio ispiratore e implementino soluzioni di trasporto sostenibili per creare un futuro più pulito e piacevole per tutti.