“Il più grande progetto di ricollocazione dei rinoceronti del Kenya: garantire un futuro migliore ai rinoceronti neri in via di estinzione”

Rinoceronti trasferiti in Kenya per scopi di conservazione

Nel tentativo di proteggere e rivitalizzare la popolazione di rinoceronti neri, il Kenya ha intrapreso il più grande progetto di ricollocazione dei rinoceronti mai realizzato fino ad oggi. Il progetto prevede il tracciamento, il lancio e il trasporto di 21 rinoceronti neri in grave pericolo di estinzione in una nuova casa presso la riserva privata Loisaba Conservancy nel Kenya centrale.

Questo progetto di ricollocazione arriva dopo che un precedente tentativo nel 2018 aveva provocato la morte di tutti gli 11 rinoceronti trasferiti. Tuttavia, i funzionari della fauna selvatica sono determinati a imparare dagli errori del passato e a garantire il successo di questo cruciale sforzo di conservazione.

Il processo di ricollocazione di queste maestose creature non è privo di sfide. Proprio di recente, un rinoceronte non è stato domato con successo da un dardo tranquillante, portando i ranger a liberare l’animale per evitare qualsiasi danno. Si prevede che il progetto richiederà settimane per essere completato e richiede un’attenta pianificazione ed esecuzione per ridurre al minimo lo stress e garantire il benessere dei rinoceronti.

La decisione di ricollocare i rinoceronti è stata motivata dal sovraffollamento degli attuali parchi di conservazione. Con uno spazio limitato, i santuari esistenti sono diventati un terreno fertile per conflitti territoriali, con i rinoceronti maschi che combattono e addirittura si uccidono a vicenda. Fornendo loro più spazio per vagare, si spera che i rinoceronti abbiano maggiori possibilità di sopravvivere e riprodursi.

L’impegno del Kenya nella conservazione dei rinoceronti è evidente nel suo successo nell’aumentare la popolazione di rinoceronti neri. Un tempo pericolosamente vicino all’estinzione con meno di 300 individui a metà degli anni ’80, il Kenya ora vanta quasi 1.000 rinoceronti neri. Ciò colloca il paese come la terza più grande popolazione di rinoceronti neri al mondo, dopo il Sudafrica e la Namibia.

Il progetto di ricollocazione fa parte del piano a lungo termine del Kenya per incrementare ulteriormente la popolazione di rinoceronte nero fino a circa 2.000 individui. Questo obiettivo prende in considerazione lo spazio disponibile sia nei parchi nazionali che privati, consentendo la crescita e la conservazione ottimali della specie.

Proteggere la popolazione mondiale di rinoceronti è della massima importanza, poiché attualmente sono minacciati dal bracconaggio. Con solo 6.487 rinoceronti selvatici rimasti in tutto il mondo, la loro sopravvivenza dipende da sforzi di conservazione come questo progetto di ricollocazione in Kenya.

È fondamentale imparare dagli errori del passato per garantire il successo di tali progetti. Fattori come le condizioni dell’acqua, l’idoneità dell’habitat e la sicurezza svolgono un ruolo vitale nel benessere e nella sopravvivenza dei rinoceronti trasferiti. Affrontando questi aspetti e implementando protocolli adeguati, la speranza è che i rinoceronti possano prosperare nella loro nuova casa alla Loisaba Conservancy.

In conclusione, il progetto di ricollocazione dei rinoceronti in Kenya rappresenta un passo significativo verso gli sforzi di conservazione. Fornendo più spazio ai rinoceronti neri per vagare e riprodursi, il Kenya mira a garantire un futuro migliore a queste creature in via di estinzione. Con un’attenta pianificazione ed esecuzione, la speranza è che il progetto non solo sia un successo ma serva anche da modello per future iniziative di conservazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *