“Crisi delle inondazioni nella RDC: l’OMS si impegna a sostenere le vittime e a valutare i danni”

L’OMS è impegnata a sostenere le autorità congolesi nella valutazione dei danni causati dalle recenti inondazioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Nell’ambito della risposta all’emergenza, l’Organizzazione Mondiale della Sanità si mobiliterà per fornire assistenza sanitaria alle vittime colpite da questo devastante aumento del livello delle acque.

A seguito delle inondazioni causate dalle forti piogge nel dicembre 2022 a Kinshasa, l’OMS aveva già inviato una squadra di risposta alle emergenze per valutare i danni e coordinare le azioni di soccorso. Questa missione è durata quattro settimane e ci ha permesso di osservare le perdite umane e materiali causate da questo disastro naturale. Oggi, di fronte all’entità delle inondazioni che hanno colpito diverse aree costiere del Paese, l’OMS ribadisce il proprio impegno a proteggere la salute delle persone colpite e a fornire sostegno alle autorità congolesi.

Esperti idrogeologici e climatologici spiegano che questo innalzamento del livello delle acque è dovuto alle precipitazioni eccezionali degli ultimi mesi. Queste piogge intense, che riflettono i cambiamenti climatici, combinate con la deforestazione che ostacola le infiltrazioni d’acqua, hanno esacerbato il rischio di inondazioni nella RDC.

Ad oggi, 21 province su 26 sono colpite da queste inondazioni, con interi quartieri e viali sommersi dall’acqua in alcune città, in particolare a Kinshasa. Si tratta di una delle inondazioni più significative del fiume Congo degli ultimi 60 anni, superando addirittura quella del 1961. Di fronte a questa situazione di emergenza, l’OMS si sta mobilitando per fornire assistenza sanitaria alle popolazioni colpite e contribuire alle operazioni di valutazione dei danni.

Le inondazioni nella RDC sottolineano ancora una volta l’urgenza della lotta contro il cambiamento climatico e la necessità di prevedere misure di adattamento per far fronte a questi disastri naturali. Le autorità congolesi, supportate da organizzazioni internazionali come l’OMS, stanno lavorando attivamente per soddisfare i bisogni delle popolazioni colpite e adottare misure di prevenzione a lungo termine.

Oggi più che mai è fondamentale che la comunità internazionale si mobiliti per sostenere i paesi colpiti dagli effetti devastanti del cambiamento climatico, al fine di prevenire ulteriori disastri e proteggere la salute e il benessere delle popolazioni vulnerabili. Con l’impegno dell’OMS e di altri attori internazionali, possiamo sperare in una maggiore resilienza a queste sfide climatiche e in un futuro più sicuro per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *