Titolo: Risultati delle elezioni nella Repubblica Democratica del Congo contestati dall’Alleanza per il Cambiamento
Introduzione :
I risultati delle elezioni presidenziali nella Repubblica Democratica del Congo sono stati recentemente pubblicati dalla Commissione Elettorale Nazionale Indipendente, proclamando Félix Tshisekedi come il grande vincitore con il 73,47% dei voti. Questi risultati non sono però unanimi e sono contestati dall’Alleanza per il Cambiamento (ACh), il partito politico dell’ex figlio dell’UDPS, Jean-Marc Kabund. In questo articolo esamineremo le ragioni di questa protesta e le reazioni dell’ACh.
Irregolarità denunciate:
Secondo l’Alleanza per il Cambiamento, le elezioni presidenziali nella RDC sono state segnate da irregolarità, che sono state denunciate subito dopo il voto del 20 dicembre. Il partito sostiene che l’Unione per la Democrazia e il Progresso Sociale (UDPS), che ha ottenuto 69 seggi nella delegazione nazionale, non aveva un progetto sociale chiaro da presentare al popolo congolese. L’ACh accusa anche l’UDPS di aver creato partiti e gruppi politici “valigetta” con l’obiettivo di rafforzare la sua posizione politica.
Un rifiuto delle elezioni:
L’Alleanza per il Cambiamento rifiuta di riconoscere i risultati elettorali e descrive il processo elettorale come “teatro popolare”. Il segretario generale dell’ACh, Belly Chabu Mutono, dichiara che finché Jean-Marc Kabund non sarà rilasciato dalla sua detenzione nella prigione centrale di Makala a Kinshasa e finché gli oppositori che hanno partecipato alle elezioni non otterranno soddisfazione, il partito non potrà unirsi alle azioni dell’opposizione contro il regime di Tshisekedi. L’ACh prevede inoltre di intraprendere azioni su larga scala per far valere le proprie rivendicazioni.
Accuse di detenzione illegale:
L’Alleanza per il Cambiamento denuncia come illegale anche la detenzione di Jean-Marc Kabund da parte del regime di Tshisekedi. Il partito considera la sua detenzione un attentato alla libertà e ne chiede il rilascio immediato. Questa situazione rafforza la determinazione dell’ACh nella lotta contro il regime in vigore.
Conclusione :
I risultati delle elezioni nella Repubblica Democratica del Congo continuano a suscitare polemiche. L’Alleanza per il Cambiamento contesta i risultati dichiarati dalla Commissione Elettorale e denuncia le irregolarità nel processo elettorale. Il partito rifiuta di riconoscere le elezioni e pianifica azioni per ottenere soddisfazione. Anche la detenzione di Jean-Marc Kabund è denunciata come illegale. Questa situazione politica tesa illustra le sfide che la democrazia nella RDC deve affrontare.