La Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha recentemente ceduto la presidenza dell’Organizzazione per l’Armonizzazione del Diritto Commerciale in Africa (OHADA) al Senegal, dopo un anno di mandato. Il passaggio dei poteri è avvenuto nel corso di una cerimonia ufficiale a Dakar, alla presenza dei rappresentanti dei due Paesi e del segretario permanente dell’OHADA.
Nel suo discorso, Rose Mutombo Kiese, Ministro della Giustizia e Custode dei Sigilli della RDC, ha sottolineato le sfide che il Paese ha dovuto affrontare durante il suo mandato. Menziona in particolare la difficile gestione delle risorse umane e finanziarie, nonché la sfiducia nei confronti dei donatori, che hanno avuto un impatto significativo sul funzionamento dell’organizzazione.
Per affrontare queste difficoltà, la RDC ha organizzato diversi incontri e sessioni del consiglio dei ministri per risolvere questioni di governance e nominare un nuovo segretario permanente. Inoltre, sono state intraprese azioni per potenziare il sistema arbitrale della Corte comune di giustizia e arbitrato dell’OHADA.
Rose Mutombo ha inoltre invitato il Senegal, nuovo presidente dell’OHADA, a prendere in considerazione l’elaborazione di un testo che regoli il funzionamento della Conferenza dei Capi di Stato e di Governo nonché del Consiglio dei Ministri. Ha sottolineato l’importanza di preservare i risultati ottenuti durante il mandato della RDC per mantenere l’OHADA sulla strada giusta.
L’OHADA è stata creata nel 1993 con l’obiettivo di garantire la sicurezza giuridica e giudiziaria alle imprese in Africa. Composto da 17 paesi membri, mira a promuovere l’armonizzazione del diritto commerciale nella regione.
Il passaggio della presidenza dell’OHADA tra la RDC e il Senegal segna un nuovo capitolo per questa organizzazione e offre opportunità per rafforzare la cooperazione e promuovere lo sviluppo economico in Africa.