Grand Tortue: Ritardi e costi aggiuntivi minacciano la redditività del progetto sul gas nell’Africa occidentale

Il progetto del gas Grand Tortue, che avrebbe dovuto essere operativo entro il 2022, sta affrontando un altro ritardo. Le autorità senegalesi e mauritane hanno annunciato che la messa in servizio e la produzione di gas saranno rinviate al massimo fino alla fine di settembre 2024.

Questo ritardo, che si aggiunge a quello già accumulato, pone seri problemi finanziari. In effetti, i costi di costruzione del progetto sono esplosi, rappresentando circa il 60% degli investimenti iniziali. Per comprendere meglio la situazione e valutare le conseguenze sulle entrate previste, i due Paesi hanno deciso di avviare un audit finanziario.

La società BP possiede il 61% del progetto, mentre Senegal e Mauritania condividono il 10% dei ricavi del gas. Tuttavia, i benefici finanziari saranno meno significativi del previsto, il che solleva preoccupazioni sulla redditività dell’investimento.

Secondo Antoine Diome, Ministro del Petrolio e dell’Energia del Senegal, è essenziale monitorare attentamente i costi per ottimizzare i benefici finanziari. Dobbiamo infatti garantire che i costi non superino i benefici e garantire che i paesi non ci perdano in questa materia.

Il ministro dell’Economia mauritano, Abdessalam Ould Mohamed Saleh, sottolinea che i benefici finanziari non saranno immediati. Inizialmente serviranno a ripagare i debiti delle aziende che hanno investito nel progetto. I benefici si materializzeranno solo diversi anni dopo l’inizio dell’estrazione del gas.

Nonostante questi problemi, il Fondo Monetario Internazionale mantiene le sue previsioni di triplicare la crescita economica della Mauritania a partire dal 2025 grazie alle esportazioni di gas. Tuttavia, è essenziale risolvere le attuali difficoltà per garantire la redditività e la sostenibilità del progetto a lungo termine.

In conclusione, i ritardi e i costi aggiuntivi del progetto sul gas Grand Tortue evidenziano le sfide affrontate dai paesi coinvolti. È fondamentale condurre un audit finanziario approfondito per valutare la situazione e adottare le misure necessarie per massimizzare i benefici finanziari. Il successo di questo progetto è essenziale non solo per i paesi partner, ma anche per la loro economia e il loro sviluppo futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *