Titolo: Agenti trans-accademici in sciopero per chiedere i loro stipendi arretrati
Introduzione: Da diverse settimane gli agenti della compagnia Trans-Academia sono alle prese con una situazione difficile. In effetti, questi regolatori, revisori, controllori e autisti non vengono pagati da sei mesi. Di fronte a questa situazione insostenibile, gli agenti hanno deciso di scioperare per esigere il pagamento degli stipendi arretrati. Ma il loro movimento non si limita solo a questo: chiedono anche la partenza del Comitato di Gestione Trans-Academia e miglioramenti nelle loro condizioni di lavoro e nell’assistenza sanitaria.
La lotta degli agenti di Trans-Academia:
Secondo le testimonianze raccolte, gli agenti della Trans-Academia versano da agosto in una situazione finanziaria disastrosa. Gli stipendi dei regolatori, che ammontavano a 630 dollari, sono stati ridotti a 1 milione e settemila franchi congolesi, una notevole perdita di potere d’acquisto. Allo stesso modo, anche i controllori e gli autisti hanno visto diminuire i loro stipendi, passati rispettivamente da 500 dollari a 900mila franchi congolesi, e da 450 dollari a 780mila franchi congolesi. Questo drastico calo degli stipendi è inaccettabile per gli agenti Trans-Academia che si trovano in una situazione finanziaria precaria.
Il problema non si limita solo al mancato pagamento degli stipendi, ma anche all’assenza di un contratto di lavoro per gli agenti. Questa situazione crea grande instabilità e insicurezza per i lavoratori che non sanno cosa aspettarsi dal proprio futuro professionale all’interno di Trans-Academia.
Le richieste degli agenti in sciopero:
Di fronte a queste carenze, gli agenti della Trans-Academia hanno deciso di scioperare e di portare allo scoperto le loro rivendicazioni. Soprattutto chiedono il pagamento immediato dei loro stipendi arretrati, che ammontano a sei mesi. Chiedono inoltre la partenza del Comitato di gestione trans-accademico, sottolineandone la cattiva gestione e la mancanza di trasparenza. Gli agenti chiedono miglioramenti nelle loro condizioni di lavoro, in particolare in termini di sicurezza e assistenza sanitaria. Credono di meritare una retribuzione dignitosa e un ambiente di lavoro che rispetti i loro diritti.
Le conseguenze dello sciopero:
Lo sciopero degli agenti della Trans-Academia ha conseguenze dirette sulle attività dell’azienda. Infatti, Trans-Academia fornisce il trasporto a migliaia di studenti in tutta la città di Kinshasa. Con lo sciopero in corso, molti studenti si ritrovano senza mezzi di trasporto per recarsi in classe, il che interrompe la loro istruzione. Inoltre, la precaria situazione finanziaria dell’azienda rischia di portare ad un deterioramento dei suoi servizi, mettendo a repentaglio la soddisfazione del cliente..
Conclusione: gli agenti trans-accademici sono in sciopero per chiedere i loro stipendi arretrati e denunciare le condizioni di lavoro precarie che devono affrontare. Il loro movimento di protesta evidenzia le difficoltà finanziarie e organizzative dell’azienda. È essenziale trovare soluzioni per rispondere alle legittime richieste degli agenti al fine di garantire il loro benessere e la qualità dei servizi di Trans-Academia.