“Matrimoni interculturali in Corea del Sud: l’alternativa alla crisi matrimoniale”

I matrimoni interculturali stanno diventando sempre più popolari in Corea del Sud, dove molti uomini scelgono di cercare spose vietnamite. Questa pratica risponde a un grave problema del Paese: la crisi matrimoniale.
In effetti, il matrimonio non è più così attraente per le giovani donne coreane, che ora aspirano a una maggiore indipendenza. Secondo uno studio condotto nel 2023, solo il 4% di loro considera il matrimonio e i figli una priorità nella propria vita. Questa disaffezione si traduce in una diminuzione del 40% del numero dei sindacati in dieci anni. Di fronte a questa situazione, molti uomini sudcoreani guardano all’estero per trovare amore e stabilità coniugale.

A partire dagli anni ’80, i matrimoni interculturali venivano organizzati principalmente nelle zone rurali per far fronte alla carenza di donne. Queste unioni tra uomini sudcoreani e donne straniere erano spesso orchestrate dai governi locali. Tuttavia, questa pratica si è intensificata ed estesa alle grandi città per contrastare la crisi demografica che affligge la Corea del Sud.

Il Paese, infatti, si trova ad affrontare un allarmante calo del tasso di natalità, con una media di soli 0,78 figli per donna. Si tratta del tasso di natalità più basso del mondo. Questa situazione mette a repentaglio la crescita economica del Paese e pone sfide per il suo futuro. I governi che si sono succeduti hanno tentato per decenni di invertire questa tendenza, ma senza successo.

Quindi, molti uomini sudcoreani single in cerca di moglie si stanno ora rivolgendo al Vietnam per trovare la loro anima gemella. Si avvalgono di agenzie matrimoniali che li mettono in contatto con donne vietnamite in cerca di una vita migliore. Queste donne aspirano a lasciare il loro Paese sperando di trovare amore, sicurezza e una migliore qualità di vita in Corea del Sud, anche se non parlano la lingua e conoscono il Paese solo attraverso le serie TV e le star del K-pop.

Questa pratica, tuttavia, solleva numerosi interrogativi e critiche. Alcuni lo vedono come una forma di mercificazione delle donne, dove diventano semplici merci da acquisire. Altri si interrogano sulla reale compatibilità culturale e linguistica di queste coppie. Nonostante ciò, molti matrimoni interculturali hanno successo e portano una nuova dinamica nella società sudcoreana.

L’inchiesta condotta dai nostri reporter in Corea del Sud e Vietnam ha fatto luce su questi matrimoni interculturali, spesso confusi, ma talvolta contrassegnati da sincerità e felicità. Si interroga sui problemi e sulle conseguenze di questa pratica, sia per le coppie interessate che per la società coreana nel suo insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *