L’Assemblea Nazionale della Repubblica Democratica del Congo sta preparando la sessione di apertura della sessione straordinaria della legislatura 2024-2028. Questa sessione, che si terrà il 29 gennaio, sarà dedicata alla presentazione dei nuovi eletti. La Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (Céni) ha consegnato i fascicoli dei deputati nazionali e dei loro sostituti alla segreteria generale dell’Assemblea. Questi dossier riguardano i 477 deputati nazionali eletti provvisoriamente dalla Ceni.
Nel corso di questa sessione verrà designata anche la sede provvisoria dell’Assemblea nazionale. Di questo ufficio provvisorio faranno parte il decano, il deputato più anziano e i due deputati più giovani.
È importante sottolineare che i risultati proclamati dalla Ceni sono provvisori, in attesa dell’esame dei ricorsi alla Corte Costituzionale.
Inoltre, diversi membri del governo, tra cui il primo ministro e i vice primi ministri, sono anche deputati. Soltanto 20 membri del governo non sono legati a un mandato elettivo.
Anche l’opposizione politica partecipa a questa sessione di apertura, ma resta incerta la presenza dei deputati del partito Ensemble pour la République, guidato da Moïse Katumbi. Questo partito critica fortemente il processo elettorale e chiede l’organizzazione di nuove elezioni.
In questo contesto, Félix Tshisekedi, presidente della Repubblica Democratica del Congo, deve confrontarsi con le diverse forze politiche che lo hanno sostenuto durante la campagna elettorale. Dato che il suo partito, l’UDPS, non ha ottenuto la maggioranza assoluta, dovrà nominare un informatore per identificare formalmente la maggioranza nell’Assemblea nazionale.
L’attuale configurazione dell’Assemblea nazionale suggerisce tendenze politiche. La maggioranza all’interno dell’Assemblea sembra avere un equilibrio di potere relativamente equilibrato, mentre l’opposizione si trova in una posizione di svantaggio.
Questa sessione di apertura segna l’inizio della legislatura 2024-2028 nella Repubblica Democratica del Congo e pone le basi per il futuro lavoro legislativo. Le decisioni prese durante questa sessione giocheranno un ruolo chiave nella governance del Paese. Sarà interessante seguire gli sviluppi politici che si svolgeranno nei prossimi mesi.