“African Mining Indaba 2024: investimenti nel settore minerario africano e transizione energetica al centro dei dibattiti”

L’African Mining Indaba 2024, ovvero come investire nel settore minerario africano, inizierà questo lunedì a Città del Capo. Questo evento, che riunisce i principali attori del settore minerario in Africa, si concentrerà sui metalli, essenziali per garantire la transizione energetica e le tecnologie verdi.

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), la domanda di litio, cobalto e altri minerali chiave potrebbe aumentare di sei volte nei prossimi 20 anni. Ciò dimostra la crescente importanza di queste risorse nella società moderna.

Nonostante il calo degli investimenti nell’esplorazione mineraria in Africa negli ultimi anni, gli esperti rimangono fiduciosi sul futuro del settore. In effetti, l’appetito per i minerali essenziali per la transizione energetica dovrebbe invertire questa tendenza.

Tutti gli attori del settore attribuiscono ormai primaria importanza ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), essenziali per uno sviluppo minerario in Africa in buone condizioni.

Per gli organizzatori, il tema di quest’anno mira a incoraggiare e sostenere il cambiamento di cui l’industria mineraria africana ha bisogno per progredire. “Poiché il settore è ancora in fase di sconvolgimento, con progressi nella tecnologia, nella salute e nella sicurezza, nell’ambiente e nell’esplorazione, crediamo che sia giunto il momento di portare alla luce i problemi reali dell’agenda, identificando i veri ostacoli agli investimenti e mostrando come aprono nuovi opportunità”, precisa il sito degli organizzatori.

Da segnalare anche la presenza della Repubblica Democratica del Congo (RDC). La RDC è uno dei maggiori produttori mondiali di metalli verdi.

All’ordine del giorno, le ultime informazioni sulla partnership tra RDC e Zambia volta a facilitare lo sviluppo delle batterie al litio. Questa partnership consentirà la produzione di batterie per auto elettriche.

Con depositi non sfruttati di cobalto, rame, diamanti, oro e altri minerali stimati in 24mila miliardi di dollari, la RDC occupa una posizione di leadership nel settore minerario africano.

Questo incontro avviene in un momento in cui la sicurezza mineraria è al centro dell’attenzione. Recentemente, 11 minatori sono stati uccisi e altri 75 feriti in una miniera di platino in Sud Africa.

L’African Mining Indaba 2024 sarà quindi un’occasione per gli attori del settore per discutere le sfide, le opportunità e le problematiche dell’industria mineraria in Africa, evidenziando al contempo le innovazioni tecnologiche, la sostenibilità ambientale e i benefici socio-economici che essa può apportare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *