“Resoconto dell’azione di Cyril Ramaphosa in Sud Africa: promesse mantenute e sfide da raccogliere”

In qualità di scrittore specializzato nella scrittura di post di blog su Internet, è essenziale rimanere aggiornati sugli eventi attuali e fornire informazioni pertinenti e interessanti ai miei lettori. In questo articolo esamineremo l’azione del presidente Cyril Ramaphosa in Sud Africa.

Nel suo discorso sullo stato della nazione del 2023, Ramaphosa ha evidenziato le questioni più urgenti che il Sudafrica deve affrontare, come i tagli all’energia elettrica, la disoccupazione, la povertà e la criminalità. Ha illustrato i piani del governo per i prossimi 12 mesi. Ora che la scadenza è scaduta, Ramaphosa si prepara a tenere il suo discorso nel 2024, senza alcuna garanzia di un altro, poiché il partito al governo ANC si trova in una posizione precaria in vista delle elezioni nazionali previste per la fine dell’anno.

Africa Check ha rintracciato le promesse fatte da Ramaphosa e ha scoperto che alcune erano state mantenute, mentre altre erano state non mantenute.

Tra le promesse mantenute, Ramaphosa riuscì a dividere la compagnia elettrica Eskom separando dalla società la Compagnia di Trasmissione Nazionale. Inoltre, ha introdotto il modello completo di finanziamento degli studenti per aiutare a finanziare gli studenti della classe media che non hanno diritto al programma nazionale di aiuti finanziari agli studenti.

Per quanto riguarda le promesse in corso, Ramaphosa sta lavorando al finanziamento degli imprenditori attraverso la Small Business Finance Agency e allo sviluppo del settore digitale e tecnologico attraverso il National Skills Fund.

Tuttavia, alcune promesse sono state mantenute, in particolare quelle riguardanti le infrastrutture. I progetti di sviluppo dei porti di Durban e Ngqura subiscono ritardi, così come la costruzione dei ponti di Msikaba e Mtentu nella provincia del Capo Orientale.

È importante sottolineare che la separazione di Eskom rappresenta un passo positivo nella risoluzione dei problemi di produzione di energia del Sud Africa. Tuttavia, i ritardi nei progetti infrastrutturali e il mancato rispetto di alcune promesse potrebbero preoccupare i cittadini sudafricani.

In conclusione, la performance di Cyril Ramaphosa come Presidente del Sud Africa presenta sia successi che fallimenti. Sebbene sia riuscito a mantenere alcune promesse, c’è ancora del lavoro da fare per affrontare le questioni urgenti che il Paese deve affrontare. I cittadini devono continuare a monitorare da vicino le azioni del governo ed esprimere le loro preoccupazioni per un futuro migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *