La Coppa d’Africa continua ad affascinare gli appassionati di calcio di tutto il continente. Con l’avvicinarsi della finale, l’eccitazione è al culmine. Dopo la memorabile festa ad Abidjan per celebrare la qualificazione della Costa d’Avorio alla finale, è tempo di prendersi un momento per scoprire Jean-Marc Guillou, uno dei pionieri della formazione calcistica in Africa.
Negli anni ’90, Jean-Marc Guillou ha fondato Mimosifcom, la prima accademia di calcio della Costa d’Avorio. Il suo metodo innovativo prevedeva l’allenamento a piedi nudi, la padronanza tecnica nel gioco di squadra. France 24 ha avuto l’opportunità di incontrare Guillou ad Abidjan, 30 anni dopo la creazione della sua prima scuola calcio.
Da segnalare anche quello sul gesto di giocatori e tifosi congolesi durante la semifinale contro la Costa d’Avorio. Mentre la Repubblica Democratica del Congo affronta da diversi anni un conflitto armato nell’est del paese, giocatori e sostenitori hanno colto l’occasione per inviare un messaggio di pace. È un toccante promemoria della realtà che affligge alcune parti dell’Africa, anche durante i momenti di celebrazione sportiva.
Per chi fosse ancora all’oscuro, ecco tutte le informazioni essenziali sulla finale di Coppa d’Africa. E’ giunto il momento di segnare questa data sui nostri calendari e prepararci ad un grande spettacolo sportivo.
In questi momenti di riposo del torneo arrivano anche novità dal mondo del calcio. Amir Abdou, allenatore di Comore e Mauritania, ha prolungato il suo contratto fino al 2026. Ha giocato un ruolo cruciale nel successo di queste due squadre, assicurandosi la prima storica vittoria e la qualificazione agli ottavi.
Da parte sua, Baciro Cande non continuerà la sua avventura come allenatore della Guinea-Bissau. Nonostante abbia qualificato la squadra per quattro Coppe d’Africa consecutive, non è mai riuscito a vincere una partita nella competizione. La Federcalcio della Guinea-Bissau ha quindi deciso di non rinnovargli il contratto.
Insomma, la Coppa d’Africa continua a tenerci con il fiato sospeso con storie affascinanti e gesti simbolici. Mentre aspettiamo con impazienza la finale, prendiamoci il tempo per approfondire le storie uniche che plasmano l’essenza stessa di questo leggendario torneo.