“Il governo congolese è determinato a liberare le aree controllate dall’M23 per ripristinare l’autorità statale e garantire la sicurezza delle popolazioni locali”

Nelle ultime notizie, il governo congolese ha dimostrato una determinazione incrollabile nel liberare le aree controllate dall’M23 al fine di ripristinare l’autorità statale su tutto il territorio nazionale. Lo ha affermato il vice primo ministro e ministro della Difesa, Jean-Pierre Bemba, nel corso della sua visita per valutare la situazione della sicurezza nella provincia del Nord Kivu, teatro di scontri tra l’esercito congolese e i ribelli sostenuti dal Ruanda.

Accompagnato dal Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate della Repubblica Democratica del Congo (FARDC), Generale dell’Esercito Christian Tshiwewe, il Ministro della Difesa si è recato a Sake, a 27 chilometri da Goma, per sostenere le truppe impegnate al fronte e congratularsi con loro per il loro lavoro. Questa visita è stata anche l’occasione per incontrare i soldati feriti in combattimento e per consegnare aiuti presidenziali a diverse famiglie colpite dai recenti scontri.

Nell’ambito del coordinamento delle azioni contro l’M23, Jean-Pierre Bemba ha incontrato anche il comandante ad interim della forza MONUSCO, operazione Springbok, volta a garantire la difesa di Goma e Sake. Questa stretta collaborazione tra le forze congolesi e la missione di mantenimento della pace dimostra l’impegno del governo nel ripristinare la stabilità e la sicurezza nella regione.

Queste azioni sono cruciali per ripristinare l’autorità dello Stato congolese, porre fine alle attività dei gruppi armati e garantire la sicurezza delle popolazioni locali. La liberazione delle aree controllate dall’M23 promuoverà anche lo sviluppo economico e sociale della regione, creando un clima favorevole agli investimenti e alla ricostruzione.

La determinazione mostrata dal governo congolese nella lotta contro i gruppi armati è un segnale forte inviato alla comunità internazionale. È essenziale che la cooperazione regionale e il sostegno dei partner internazionali continuino ad accompagnare gli sforzi del governo congolese per raggiungere una pace duratura nella regione del Nord Kivu.

In conclusione, la determinazione del governo congolese nel liberare le aree controllate dall’M23 dimostra il suo impegno per il ripristino dell’autorità statale e la sicurezza delle popolazioni locali. Questa lotta contro i gruppi armati rappresenta un passo importante verso la stabilizzazione e lo sviluppo della regione. La cooperazione regionale e il sostegno internazionale sono essenziali per garantire questo progresso e raggiungere una pace duratura nella Repubblica Democratica del Congo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *