“Donald Trump lancia un ultimo appello alla Corte Suprema per l’immunità penale, il caso che potrebbe dare una scossa alla sua carriera politica”

Titolo: Donald Trump chiede alla Corte Suprema di pronunciarsi sulla sua immunità penale

Introduzione :
Continua la battaglia legale sull’immunità penale di Donald Trump con la sua richiesta alla Corte Suprema degli Stati Uniti di sospendere una sentenza d’appello che gli negava l’immunità. Dopo aver fallito in una corte d’appello federale, l’ex presidente degli Stati Uniti vuole chiedersi se può essere citato in giudizio per il suo presunto tentativo di ribaltare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020. Questo articolo esamina in dettaglio gli ultimi sviluppi di questo caso.

Il rifiuto dell’immunità penale da parte della Corte d’appello federale:
Il 6 febbraio, una corte d’appello federale ha respinto la tesi dell’immunità penale di Donald Trump. La decisione ha riaperto la strada al suo processo a Washington per il suo presunto tentativo di ribaltare illegalmente i risultati delle elezioni presidenziali del 2020. Gli avvocati di Trump hanno immediatamente presentato una richiesta alla Corte Suprema per ribaltare la decisione.

La richiesta di sospensione della decisione di ricorso:
Nella sua richiesta rivolta alla Corte Suprema, Donald Trump chiede anche la sospensione della decisione d’appello in attesa che la Corte si decida ad accogliere il suo ricorso. La difesa dell’ex presidente rivendica “l’immunità assoluta” per gli atti commessi durante il suo mandato presidenziale. Gli avvocati di Trump sostengono che l’ufficio presidenziale dovrebbe porre i suoi ex titolari al di sopra della legge.

Le argomentazioni della corte d’appello e le conseguenze per Trump:
Nella sua decisione unanime, la corte d’appello ha sottolineato che l’ex presidente Trump è ormai un cittadino comune e gode delle stesse tutele di qualunque altro imputato. I giudici hanno inoltre chiarito che l’eventuale immunità concessa al potere esecutivo non lo protegge più da procedimenti giudiziari. Questa decisione respinge quindi la tesi dell’immunità assoluta avanzata dalla difesa di Trump.

La strategia di ritardo di Trump:
Questa richiesta alla Corte Suprema rientra nella strategia di ritardo messa in atto da Donald Trump per evitare il giudizio prima delle elezioni presidenziali. Rimandato in tribunale, spera di guadagnare tempo e rinviare il processo a dopo le elezioni. Questa tattica gli consentirebbe di ridurre al minimo l’impatto politico dei procedimenti legali.

Conclusione :
La richiesta di Donald Trump alla Corte Suprema di sospendere la sentenza d’appello che gli ha negato l’immunità penale segna un nuovo sviluppo nella sua battaglia legale. Mentre l’ex presidente degli Stati Uniti cerca di difendersi dalle accuse di aver tentato di ribaltare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020, l’esito di questo caso potrebbe avere importanti implicazioni per il resto della sua carriera politica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *